un buon documento composito e articolato. Mette insieme materiali molto diversi tra loro, forse senza seguire un filo logico troppo stringente, o forse è troppo sottotraccia perché appaia evidente.
http://www.agoravox.it/Annotazioni-libere-su-La-strada-di.html
(AgoraVox)
Il Dvd : Davide Ferrario e Marco Belpoliti
Il libro : Marco Belpoliti e Andrea Cortellessa.
Edizioni Chiarelettere, prima edizione gennaio 2010.
Testimonianze e scritti di Primo Levi e Mario Rigoni Stern.
"Noi, come Primo Levi allora, viviamo oggi al termine di una tregua... Per Levi si trattava della tregua tra la fine della seconda guerra mondiale e l’inizio della guerra fredda; per noi è quella tra la caduta del muro di Berlino e l’11 settembre 2001..."
Davide Ferrario, Marco Belpoliti
Dopo oltre sessant’anni dalla liberazione di Primo Levi da Auschwitz, una piccola troupe
cinematografica ripercorre i luoghi del viaggio dell’autore di "Se questo è un uomo": Polonia, Ucraina, Bielorussia, Moldavia, Romania, Ungheria, Slovacchia, Austria, Germania e finalmente l’Italia. Vanno a vedere cosa c’è oggi in quei luoghi e raffrontano il testo di Levi con la realtà attuale. Ne scaturisce un road-movie che racconta l’Europa, le sue contraddizioni tra passato ex-comunista, nuovi nazionalismi, emigrazione, antiche povertà, speranze di un continente alla ricerca della propria difficile identità.
Contenuti extra: versione integrale dell’incontro con Andrzej Wajda; intervista a Davide Ferrario e Marco Belpoliti; promo, galleria fotografica.
Marco Belpoliti è saggista e scrittore. Tra i suoi libri più recenti: "La foto di Moro" (Nottetempo, 2008) e "Il corpo del capo" (Guanda, 2009). Collabora a La Stampa e L’espresso. Per Einaudi ha curato l’edizione delle "Opere" (1997) di Primo Levi e "La prova" (2007), il diario di viaggio e delle riprese del film.
Davide Ferrario è autore di film e documentari. Tra i primi ricordiamo: "Tutti giù per terra" (1997), "Dopo mezzanotte" (2005) e "Tutta colpa di Giuda" (2009). Tra i documentari: "Lontano da Roma"(1991), sulla Lega Nord, "Materiale resistente"(1995, con Guido Chiesa) e "I-Tigi a Gibellina" (2002, con Marco Paolini), sulla strage di Ustica.
...Continuail dvd/documentario è interessante. apre parentesi e giustamente non le chiude (come potrebbe?). il libro una miscellanea di interventi di e soprattutto su primo levi. alcuni degni di nota. altri non indispensabili.