Recensione su http://bookshelf54.blogspot.it/2014/02/jane-austen-lady-susan.html
Lady Susan è una protagonista davvero spassosa: da odiare, perché sembra davvero divertirsi nel prendersi gioco dei sentimenti delle persone, ma allo stesso tempo da "amare" perché l'ho trovata affascinante, anticonvenzionale, ironica, sfacciata...Secondo me, la Wharton ha preso esempio dalla signorina Susan il suo personaggio Ellie.
...ContinuaPrimissimo romanzo della Austen, iniziato nel 1794, e terzo mio tentativo (dopo Pride and Prejudice - in lingua originale - e Mansfield Park) di avvicinarmi a questa autrice, con un ennesimo fallimento. Complice forse il fatto che questa volta si trattava di un romanzo epistolare - che non amo - o forse proprio perchè i romanzi di Jane Austen mi danno seri problemi di digestione, anche questa volta non sono riuscita ad apprezzarne la qualità. Affettato, troppo settecentesco e molto, molto noioso.
...ContinuaE' una delle prime opere della Austen, un breve romanzo epistolare, in cui già si vede il suo talento e si delineano i personaggi tipo di quella società bene inglese che la nostra scrittrice ci descriverà così bene nelle sue opere successive. Qui il genere letterario non aiuta la scorrevolezza del testo, almeno per noi abituati allo stile veloce delle comunicazione tramite mail e tweet, ma probabilmente era famigliare a quell'epoca. Lady Susan probabilmente è un po' troppo perfida e le sue vittime un po' troppo ingenue, ma che importa, il bello è sentire rivivere un epoca nello scambio di piccole notizie familiari e pettegolezzi, sentirci sempre lì accanto alle nostre eroine e anti-eroine per gioire o farci indignare da loro come fossero le nostre vicine di casa.
...Continua