Più che un manga è fumetto in "stile manga" visto che si legge alla occidentale e che ha una grafica più americana che giapponese (nemmeno granché, fra l'altro). E la trama sembra quella di un discorso di uno di quei guru americani che raccontano l'ovvio facendo fortuna. Si legge in fretta ma se volete risparmiare venti minuti potete leggerne il riassunto sul primo risvolto. Gli spunti che lancia sono però buoni e non mi dispiacciono: vedremo se riuscirò a metterli anche in pratica.
...ContinuaHo ascoltato un intervento di Daniel Pink e mi ha molto incuriosito. Purtroppo l'unico suo libro in italiano che sono riuscito a reperire è questo ed ero abbastanza scettico a riguardo: un business manga? Al contempo, però, mi ha incuriosito ed ho deciso di prenderlo. Devo dire che 14 € mi sembrano un prezzo altino, soprattutto per un libro che si legge in un'oretta, ma, come dire, ti dà entusiasmo. Non so se riuscirò a mettere in pratica quanto ho imparato e non so se questo davvero mi aiuterà a migliorare la mia carriera, ma, coe posso dire, questo libro mi è "simpatico"
...ContinuaNon chiamatelo libro, perchè questo è un vero e proprio manga.
Comunque interessante nei concetti espressi, anche se forse è un po' troppo caro, visto che la lettura completa vi occuperà solo qualche decina di minuti.
Non lo definirei in vero e proprio libro. E' un fumetto, un manga per essere precisi, che rispetta tale stile sia nei disegni che nella trama della storia. Gli spunti che offre sono più che validi (anche se il primo punto, "non esiste nessun piano a lungo termine", non lo condivido pienamente). Dato il linguaggio che usa, lo darei da leggere ai ragazzi delle superiori, in modo da inserirli già nell'ottica lavorativa in maniera leggera e divertente.
...Continuahttp://www.booksblog.it/post/4794/guida-alla-carriera-a-fumetti-il-caso-di-johnny-bunko
La Sperling & Kupfer ha tradotto una guida alla carriera a fumetti. Lo stile è quello di un manga manageriale Americano, anche se il fumetto strizza l’occhio al genere western.
...Continua