S. si conferma il grandissimo scrittore che è. L'analisi psicologica del Lenin esule in Svizzera è quanto di meglio si possa leggere sulla personalità del rivoluzionario russo. Il libro è composto da alcuni capitoli che dovevano far parte di un'opera più vasta (che non so se S. ha poi completato). Il libro è comunque veramente eccezionale, con la parte storica profondamente vissuta e documentata.
...ContinuaSolzenicyn dimostra il solito coraggio nell'attaccare un mostro sacro, anzi forse il mostro sacro per antonomasia dell'idea; traspare una certa acredine nei confronti di Lenin ma vale la pena leggerlo per avere un punto di vista altro.
Si tratta di un'ottima lettura, interessante e articolata, ma di una pesantezza quasi intollerabile. acquistatelo solo se avete un solido background sull'argomento, se siete disposti a qualsiasi sforzo per raccogliere nuove informazioni o più semplicemente se volete a tutti i costi leggere un altro libro di Solzenycin.
In tutti gli altri casi, lasciatelo dove si trova :-D
Libro veramente istruttivo, un po' difficile da leggere all'inizio perché ci sono tanti nomi russi e bisogna andare continuamente alle descrizioni biografiche dei personaggi che sono in fondo al libro per capirci qualcosa... comunque ad un certo punto comincia a prendere e si entra pesantemente nei processi di pensiero di Lenin...
Ho imparato molte cose sulla rivoluzione di ottobre, il romanzo racconta molte delle vicende politiche che la precedono, inoltre mette in risalto tutte le zone grige che ci sono in un movimento rivoluzionario. Ti fa chiedere se è giusta una rivoluzione, ma se è giusta quali mezzi adottare? Da poco ho letto una citazione di Goddard illuminante in proposito: se uccidi un uomo per difendere delle idee, non difendi delle idee, uccidi un uomo.