Questo libro raccoglie un ciclo inedito di 19 lezioni di Lucio Colletti, a cura di Luciano Albanese, sulla Dialettica trascendentale di Kant (la terza e ultima parte della Critica della ragion pura) che appartiene all'ultimo anno del suo insegnamento Questo libro raccoglie un ciclo inedito di 19 lezioni di Lucio Colletti, a cura di Luciano Albanese, sulla Dialettica trascendentale di Kant (la terza e ultima parte della Critica della ragion pura) che appartiene all'ultimo anno del suo insegnamento presso l'Università di Roma (1994-'95), l'ultimo prima dell'ingresso in Parlamento nelle file di Forza Italia. Colletti non è più marxista da tempo, e da queste lezioni traspare molto scetticismo e disincanto, in particolare sulle «magnifiche sorti e progressive» che lo stesso Marx assegnava di diritto al corso storico dell'umanità. Il Kant esaminato in queste lezioni è molto vicino a Hume e a tutti i teorici del «pensiero debole». Tuttavia Colletti è rimasto materialista e antihegeliano, anzi, molto più materialista di prima, avendo scoperto che anche in Marx si annida un fondo di fede religiosa. Da questo punto di vista le lezioni del 1994-'95 rappresentano la vittoria definitiva di un ideale che Colletti aveva perseguito da sempre: quello di un'etica laica, e precisamente di un'etica della ricerca scientifica. ...Continua Nascondi