Il libro è davvero bello , se piace il genere. e il te citato in copertina è un pretesto per iniziare un viaggio molto più profondo e ampio. Si parte dal concetto di bere il te , nella filosofia zen, per ampliarsi a molteplici aspetti della meditazione, della percezione della vita , della mente e dei suoi pensieri, della filosofia orientale, taoista, o zen o buddhista che con le sue provocazioni, le sue immagini rarefatte ci porta oltre, Siamo veramente in grado di concentrare la nostra mente nel momento? siamo in grado di accettare l'impermanenza del nostro essere e di tutto quanto ci circonda accettandone la bellezza? Il Giappone e la Cina dialogano amabilmente in queste pagine, si ha come la sensazione di ascoltare il fraseggio armonico dj due strumenti. Il te va ben oltre la bevanda, il rito, i suoi gesti eleganti oppure spontanei , e quell'attimo nel quale ci si sofferma a gustarne il sapore ci si lascia pervadere dal silenzio. Il te non si può comprendere preso di fretta, si perde il suo parlare silenzioso all'anima
...Continua