Il perfetto manuale per classificare le razze aliene è quello che le suddivide a seconda del modo che hanno scelto per viaggiare nello spazio (Alfabeto vettoriale dei viaggi interstellari di Yoon Ha Lee). C’è una storia che nessuno aveva ancora immaginato? L’amore fra due veggenti (è nel racconto di Charlie Jane Anders). Le invenzioni sono una bella cosa, ma alcune possono mettere a repentaglio la specie umana: Obediah Polkinghorn è l’uomo che le aiuta a scomparire (in cronaca, Neil Gaiman). Quando l’effetto serra sarà arrivato al culmine e la civiltà scomparsa, cosa resterà? Ma la civiltà, naturalmente, quella solo un po’ più catastrofica immaginata da Bruce Sterling in uno dei suoi racconti più toccanti. E per chi non si accontenta ancora, raccomandiamo un viaggio in Kazakhstan in compagnia del Fantasma di Laika, un thriller fantascientifico ad alto potenziale.
Indice dei racconti:
+ La miglior fantascienza dell'anno terzo - Ken MacLEOD [ The Best Science Fiction of the Year Three, 2011 ]
+ Dolly - Elizabeth BEAR [ Dolly, 2011 ]
+ Assolutamente altrove - Ken LIU [ Altogether Elsewhere, Vast Herds of Reindeer, 2011 ]
+ Vincoli - Mercurio D. RIVERA [ Tethered, 2011 ]
+ Wahala - Nnedi OKORAFOR [ Wahala, 2011 ]
+ Il fantasma di Laika - Karl SCHROEDER [ Laika's Ghost, 2011 ]
+ Ragnarok - Paul PARK [ Ragnarok, 2011 ]
+ Sei mesi, tre giorni - Charlie Jane ANDERS [ Six Months, Three Days, 2011 ]
+ Obediah il disinventore - Neil GAIMAN [ And Weep Like Alexander, 2011 ]
+ Fuori dal mondo - Judith MOFFETT [ The Middle of Somewhere, 2011 ]
+ Atti di pietà - Gregory BENFORD [ Mercies, 2011 ]
+ L'educazione di Junior numero 12 - Madeline ASHBY [ The Education of Junior Number 12, 2011 ]
+ Il nostro candidato - Robert REED [ Our Candidate, 2011 ]
+ Acqua densa - Karen HEULER [ Thick Water, 2011 ]
+ L'artista di guerra - Tony BALLANTYNE [ The War Artist, 2011 ]
+ Il signore della voliera - Bruce STERLING [ The Master of the Aviary, 2011 ]
+ Casa dolce biocasa - Pat MacEWEN [ Home Sweet Bi'Home, 2011 ]
+ La pietra della solitudine - Michael SWANWICK [ For I Have Lain Me Down on the Stone of Loneliness and I'll Not Be Back Again, 2011 ]
+ La Ki-anna - Gwineth JONES [ The Ki-anna, 2011 ]
+ Eliot scrisse - Nancy KRESS [ Eliot Wrote, 2011 ]
+ La cosa più simile - Genevieve VALENTINE [ The Nearest Thing, 2011 ]
+ Alfabeto vettoriale dei viaggi interstellari - Yoon Ha LEE [ A Vector Alphabet of Interstellar Travel, 2011 ]
+ Il gufo dei ghiacci - Carolyn Ives GILMAN [ The Ice Owl, 2011 ]
Antologia di racconti di ottimo livello spiccano sicuramente: Assolutamente Altrove, Vincoli, Il Nostro Candidato,La pietra della solitudine ed Il gufo dei ghiacci; molto divertente Casa dolce Biocasa, gli altri comunque godibili. Ottime scelte da parte degli antologisti
...ContinuaIl meglio della fantascienza del 2011 secondo Hartwell. Alcuni racconti oggettivamente notevoli, molti gradevoli, qualche altro che non avrei pensato potesse essere giudicato da "year's best". Di seguito i miei personali, e opinabili, giudizi.
LA MIGLIOR FANTASCIENZA DELL'ANNO TERZO (KEN MACLEOD) 4.0 - Ho pensato che se questo era uno dei migliori racconti dell'anno, allora sarebbe stata un'antologia poco interessante...
DOLLY (ELIZABETH BEAR) 6.0 - Robotico, di vago stampo asimoviano. Non particolarmente originale.
ASSOLUTAMENTE ALTROVE (KEN LIU) 9.0 - Spettacolare, fantascienza visionaria, colmo di idee originali e che stuzzicano il cervello.
VINCOLI (MERCURIO D. RIVERA) 9.0 - Insieme al racconto precedente, il migliore dell'antologia. Biologia aliena originale e storia di un'amicizia, triste, ma molto bella.
WAHALA (NNEDI OKORAFOR) 6.0 - Storia movimentata, la parte migliore è senza dubbio l'ambientazione insolita... il resto non mi ha lasciato nulla. Sufficienza stiracchiata.
IL FANTASMA DI LAIKA (KARL SCHROEDER) 6.5 - Buon racconto, migliora con la lettura. Personaggi divertenti.
RAGNAROK (PAUL PARK) 5.5 - Difficile valutarlo, è un componimento poetico non so quanto adatto al genere.
SEI MESI, TRE GIORNI (CHARLIE JANE ANDERS OBEDIAH) 8.5 - Piaciuto moltissimo, il tema del libero arbitrio (stile uomo stocastico di Silverberg) trattato in modo malinconico e sentimentale.
IL DISINVENTORE (NEIL GAIMAN) 6.5 - Ho grande stima di Gaiman, questo breve racconto è carino, ma poco più di un divertissement.
FUORI DAL MONDO (JUDITH MOFFETT) 4.0 - Non sono certo di capirne natura fantascientifica. Lo ho trovato noioso.
ATTI DI PIETA' (GREGORY BENFORD) 7.5 - Probabilmente non è originalissimo, ma è molto scorrevole e mi ha lasciato uno strano senso di inquietudine.
L'EDUCAZIONE DI JUNIOR NUMERO 12 (MADELINE ASHBY) 6.0 - Altro racconto robotico che non mi ha fatto impazzire. Personaggi un po' tutti antipatici.
IL NOSTRO CANDIDATO (ROBERT REED) 7.0 - Interessante commistione di politica e fantascienza e stile letterario particolare. Dicretamente originale.
ACQUA DENSA (KAREN HEULER) 8.0 - Fantascienza di stampo classico con puntatine nell'horror. Piacevolissimo.
L'ARTISTA DI GUERRA (TONY BALLANTYNE) 7.5 - Un nuovo tipo di guerra, in Italia tra l'altro. Originale ed amaro.
IL SIGNORE DELLA VOLIERA (BRUCE STERLING) 7.0 - Non sono un gran fan di Sterling, ma questo racconto con i suoi personaggi ben costruiti non mi è proprio dispiaciuto
CASA DOLCE BIOCASA (PAT MACEWEN) 4.0 - Pare sia piaciuto a tutti tranne che a me. Spunto originale che per quanto mi riguarda si esaurisce subito.
LA PIETRA DELLA SOLITUDINE (MICHAEL SWANWICK) 6.5 - Non è un raccorto particolare nè originale, questa storia della convivenza tra umani e alieni invasori ma si legge bene.
LA KI-ANNA (GWYNETH JONES) 7.0 - Storia da i tratti gialli, ritrae il rapporto tra due razze aliene in modo abbastanza complesso. Molto interessante.
ELIOT SCRISSE (NANCY KRESS) 6.0 - Nonostante sia uno degli ultimi racconti di questa antologia, ne ho già rimosso gran parte del ricordo dalla mia mente. Potenzialità non espresse.
LA COSA PIU' SIMILE (GENEVIEVE VALENTINE) 7.0 - Il racconto robotico che ho preferito in questo lotto. Progettazione di robot, riproponendo meccanismi familiari a chi lavora in una azienda.
ALFABETO VETTORIALE DEI VIAGGI INTERSTELLARI (YON HA LEE) 6.5 - Stile Stapledon portato all'eccesso, tanti accenni ad idee immaginifiche e un po' di delusione per approfondimenti mancati.
IL GUFO DEI GHIACCI (CAROLYN IVES) 6.5 - Storia dell'apprendistato di una ragazzina sballottolata da un pianeta all'altro. Carino.
Lo dico qui: http://tuttobenenellamiatesta.blogspot.it/2015/09/il-fantasma-di-laika-e-altri-racconti.html
scheda completa: http://www.bibliotecagalattica.com/antologie/fantasma_di_laika.html
Traduzione dell'antologia The Year's Best SF n.17 con i migliori racconti del 2011. Le opere spaziano su una gran varietà di sotto generi e tematiche con un buon livello generale anche se nessun racconto inserito è davvero imperdibile.
Tra tutti i racconti presenti, ci sentiamo di raccomandare in particolare gli ottimi Assolutamente di Ken Liu, una spettacolare visione post-umanista; Vincoli di Mercurio D. Rivera, il commovente racconto di un'amicizia che riesce a sconfiggere anche la biologia; Casa Dolce Biocasa di Pat MacEwen, un divertente racconto su una malattia dei nostri giorni e Il Gufo dei Ghiacci di Carolyn Ives Gilman, l'emozionante storia di una ragazzina coinvolta in un dramma della storia passata.
Tre stellette (buono) solo a Assolutamente altrove di Ken Liu e a Casa dolce casa di Pat MacEwen. Su tutto il resto mi sento di stendere un velo pietoso.
Ad Hartwell gli riconosco il merito di farmi conoscere tanti autori e soprattutto autrici (sempre abbondanti) che probabilmente non leggerei altrimenti. Poi, però, vedendo i risultati, il merito vorrei quasi quasi riprendermelo...
...Continua