Così si scrive la storia: senza farla piovere dall'alto...
Saggio molto interessante che tratta di un aspetto particolare della storia militare del medioevo, poco o mai indagato in precedenza, ma significativo per dare un'immagine a tutto tondo dell'epoca.
Studio interessante, per quanto molto settoriale (le "operazioni speciali" ante-litteram). Per Operazioni Speciali si intende "un'attivta' militare operativa circoscritta nello spazio e nel tempo, gestita da un'unita' di piccole dimensioni, eppure capace di produrre risultati strategici o politici di gran lunga superiori alle risorse investite". Per carita', nulla da obiettare quanto alla definizione, estremamente rigorosa. Ma applicarla al medioevo mi sembra un po' "stiracchiato": sarebbe come dire che la Compagnia dell'Anello era un'unita' paragonabile ai berretti verdi... Paragonare le Spec Ops quali le conosciamo ora alle battaglie ai tempi della cavalleria mi sembra operazione azzardata. Nondimeno, l'Autore e' uno storico con una formazione ineccepibile, per cui gli episodi riportati come esempi (al di la' della questione se possano essere ritenuti vere e proprie operazioni speciali in senso moderno) sono trattati in maniera esemplare, con un inquadramento storico rigoroso, che va ben al di la' di quanto normalmente si sforzino gli storici militari, generalmente troppo assorbiti dalle battaglie e poco attenti al contesto generale. La parte introduttiva e' eccellente, anche se il fatto che l'Autore e' israeliano lo porta ad accentuare forse un po' troppo le operazioni speciali con obiettivo le singole persone (uccisioni, rapimenti e salvataggi). Gli esempi citati inducono a rafforzare piu' la perplessita' che il convincimento: si tratta di operazioni che ben poco possono essere paragonate alle Spec ops moderne. Nondimeno, l'ottimo approfondimento storico salva abbondantemente il libro. Le "operazioni speciali" trattate sono: la conquista di Antiochia da parte dei crociati nel 1098, la liberazione di Baldovino da Khartpert nel 1123, l'assassinio di Re Corrado a Tiro nel 1192 (in realta' prima dell'incoronazione, quindi non era ancora Re), la fallita riconquista di Calais da parte dei francesi nel 1350, vari episodi nel confronto tra Valois di Francia e Valois di Borgogna tra il 1407 ed il 1483 e la distruzione del mulino di Auriol nel 1536 (che contribui' a fermare l'avanzata di Carlo V in Francia).
...ContinuaArgomento "nuovo" e quindi interessante.
Da leggere sicuramente per avere una infarinatura sulle operazioni speciali effettuate nel medioevo tra l'altro seguendo la narrazione scopriamo che non erano proprio poche.