È sì un'introduzione ma credo servano delle basi ben più solide di quelle di un neofita per comprendere in modo completo ciò che si legge. Nonostante la difficoltà per il contenuto in sé, resta un libro molto interessante.
Il numero 3, bastoni, ombrelli, verghe, alberi, coltelli, pugnali, lance, sciabole, fucili, pistole, rivoltelle, rubinetti, annaffiatoi, fontane, lampade a saliscendi, matite rientrabili, matite, portapenne, lime per unghie, martelli e altri strumenti, aerostati, macchine volanti, dirigibili Zeppelin, rettili, pesci, serpenti, cappelli, mantelli, pozzi, fosse e caverne, recipienti e bottiglie, scatole, astucci, valigie, barattoli, casse, borse, navi, armadi, forni, stanze, porte e portoni, legno, carta, tavoli, libri, chiocciole, conchiglie, chiese e cappelle, mele, pesche, frutti in genere, boschi e cespugli, paesaggi, macchine complicate, scrigni di gioielli, gioie e tesori, dolciumi, suonare il pianoforte, scivolare, sdrucciolare, strappare un ramo, cadere, estrazione di denti, ballare, cavalcare, salire, essere investiti, essere minacciati a mano armata, bambini e figli piccoli, biancheria, tele, abiti e uniformi, scarpe e pantofole, scale e gradinate, montagne, rocce, giardini, animali feroci, fiori e fioriture, città, roccaforti, castelli e fortezze, aratro, trifoglio, quadrifoglio, giglio francese e triscele siciliano, maiali, funghi, ferri di cavallo, spazzacamino ecc.
Questa è una lista abbozzata del simbolismo onirico che si rifà ad aspetti sessuali. C'è praticamente qualsiasi cosa esistente nel 1916 e, se tanto mi da tanto, andrebbe aggiornata 100 anni dopo inserendo l'iPhone, il tetrapack, gli space-shuttle, Foodora, le capsule della Nescafè, Donald Trump e chi più ne ha più ne metta.
Personalmente ho trovato le lezioni di Freud incredibilmente noiose ed irritanti nel momento in cui hanno la presunzione di ergersi a scienza. In ogni caso, credo sia inutile accanirsi contro una teoria vecchia di 100 anni, dal momento che è già stata criticata a sufficienza da menti certamente più eccelse della mia. Basti dunque il caustico Kraus:
Mi piacerebbe vedere [...] revocata agli psicoanalisti l'autorizzazione a pescare di frodo nell'area del basso ventre
Il lato positivo di Freud sono i capolavori d'arte nati sulle sue teorie. Basterebbe questo per dargli il massimo dei voti.
...ContinuaLibro acquistato dopo aver letto "L'interpretazione dei sogni" e "Psicopatologia della vita quotidiana", per approfondire la dottrina freudiana. Le prime parti riprendono proprio l'analisi dei sogni e degli atti mancati della vita quotidiana, in un certo senso riassumendoli per adattarli al formato delle lezioni universitarie. Si passa poi allo studio delle nevrosi. Ancor più che in altri saggi, qui Freud espone con chiarezza le sue scoperte, alternando con equilibrio teoria ed esempi pratici. La sensazione è quella provata in altri saggi, di apprendere piano piano qualcosa di grandissimo e interessantissimo, di dipanare (parzialmente) le nebbie che coprono di mistero la sfera del nostro inconscio. Non mi fermerò certamente a quest'opera e proseguirò nella lettura di Freud e di altri autori legati allo studio dell'inconscio.
...Continua