I.
Prima mi ha telefonato un amico
che fa l'insegnante abbiam parlato
di sciocchezze (il governo ecc.) poi mi
fa "non ci crederai mai ma ti giuro che
è andata così: l'altro giorno a scuola parlo
con i fanciulli e guardando la parete dietro
la cattedra ho detto - mi dice il mio amico -
ho detto qui manca un simbolo politico. E ho chiesto
di quale simbolo parlo? E un ragazzo mi ha detto:
la falce e il martello".
Boia! gli ho fatto al mio amico, boialadra!!! La falce
e il martello dietro la cattedra! Miseriaboia!!!
Che figata cosmica. In tutte le classi, boia!!!
"Io, ha detto il mio amico, sono felice di vivere questi
minuti di vita anche se non c'è falce e martello
sui muri
ma è proprio bello vivere
Sì, gli ho detto, è bello e divertente
Poi però la ricreazione finisce e tornano i
merdosi.
Infatti, ho detto.
E sui merdosi abbiamo alzato il bicchiere
Prosit [und es lebe]
II.
I merdosi sono già citati in
Pasolini, Petrolio [dove in realtà per essere
precisini c'è "Il Merda" - boialadra]
...ContinuaLa raccolta di poesie più bella che abbia mai letto di mia spontanea iniziativa.
Nulla da odiare né da perdonare
nessun destino illustra a noi le tempie
nella tempesta noi deboli siamo
l’ago ch’è più sensibile
noi la ragione della tempesta oh immagine
e contatto perfetto
nostro luogo è lo spazio
nostro orizzonte è il tempo.
Malgrado le pietre
A immagine umana
Rideremo ancora
Malgrado i cuori
Legati e mortali
Viviamo in speranza
Nulla ci riduce
A sogni senza sogni
A sopportar l'ombra
Di un'ora simile
Non c'è sull'ora
Dubbio o sospetto
Per sempre al mondo
Tutto muove e canta
tutto muta e gode.
questa poesia vuole parlarci di felicità e si rivela voce, incrinatura dell'infelicità. possiede una forza erotica di autocoscienza e diventa soluzione della pratica rivoluzionaria, che è partita con il surrealismo. questa poesia inventa la spontaneità del linguaggio quotidiano, e pone la sua sopravvivenza nella scommessa di voler dire l'obiettività.
fortini, traduttore maiuscolo del libro, dice:
'la poesia lavora per portare alla luce la coscienza profonda degli uomini e quindi per ridurre le differenze che fra gli uomini esistono. per questo si fa rivoluzionaria: la necessità storica e il meraviglioso della fantasia sono per essa una sola e medesima cosa. la poesia è, o deve essere, utile. azione e poesia sono finalmente reciproche. la poesia, come l'amore, è un concreto anticipo sulla rivoluzione.'
nulla potrà turbare l'ordine della luce
dove io sono sola
e quel che amo
e su la tavola
questo vaso di acqua e il pane del riposo
lungo le mani orlate d'acqua chiara
e lungo il pane per la mano ghiotta
fresca acqua pane caldo
ai due versanti del giorno
oggi la luce unica
oggi l'infanzia intera
mutando vita in luce
non passato non domani
oggi sogno di notte
al gran sole ogni cosa si libera
oggi io sono per sempre
...
io mia madre io mio figlio
in ogni punto dell'eterno
colorito più chiaro colorito più scuro
sono io il mio raggio di sole
e sono io la gioia notturna
...