In prima battuta sembra un libro divertente, di quelli che a Natale si leggono volentieri con spensieratezza, ma poi ti ritrovi in mezzo a squarci di vita che, o hai vissuto personalmente o di cui sei a conoscenza o entrambe le cose. Hornby ti mette di fronte alle situazioni e alle emergenze della vita
usando una scrittura limpida, mai volgare e di rara maestria.
Un altro libro, come già Middle England di Coe, che parla di massimi sistemi (ed essendo l'autore uno dei più importanti autori inglesi, ovviamente intendo di Brexit) attraverso la storia personale dei protagonisti. Il libro è scritto davvero bene, come è ovvio trattandosi di Hornby e si legge con grande soddisfazione. Un amore strano, molto contemporaneo, in cui si fondono tanti temi insieme. Me lo sono gustato, anche se rimpiango un po' i libri folgoranti di quando Hornby era più giovane...
...ContinuaNon il miglior Hornby ma nemmeno il peggiore, piuttosto un tiepido Hornby, che butta nell'impasto complessivo della storia l'argomento Brexit, ma che poi affronta superficialmente quasi fosse un patema d'animo della protagonista anziché un evento di portata storica. Brexit a parte, in più punti mi è sembrato trascinato e allungato con dialoghi affettati e poco realistici, ma è comunque un libro che si fa leggere, di sicuro non ostico.
...ContinuaE' la storia di Lucy e del suo incontro con Joseph. Lucy ha 42 anni, 2 figli, 1 separazione, 1 lavoro come insegnante di lettere in un liceo londinese, è bianca. Joseph ha 22 anni, 3 lavori (macellaio, allenatore, baby sitter), aspira a diventare dj ed è nero. Sullo sfondo la Brexit, il referendum è alla porte, Lucy è convintamente per il remain, Joseph non lo sa anche se il padre fa campagna elettorale per il leave. Aldilà di ogni aspettativa si innamorano e cominciano una relazione, bella e appagante per entrambi ma anche complicata per via della differenza di età, di status sociale, di aspettative esistenziali, di aspirazioni... e deve fare i conti con le reazioni della famiglia, degli amici... Hornby riesce nel miracolo di spiegarci la Brexit attraverso la vita tutto sommato molto normale dei suoi due personaggi: la divisione tra i due schieramenti è profonda, il leave non perdona il remain e il remain non perdona il leave, però nonostante questo hanno molte più cose in comune di quello che pensano e sono proprie le cose in comune ad averli fatti votare per una o l'altra opzione. Come Lucy e Joseph apparantemente agli antipodi ma nel concreto molto più vicini e uniti di quello che chiunque penserebbe. Un romanzo bello, coinvolgente e divertente.
...Continuasempre bravo a scrivere, specializzato in conversazioni che potremmo sentire tra i nostri amici o conoscenti, ma questa volta non basta per due motivi.
primo, da metà in poi il libro suona come un disco rotto, che ritorna sempre sullo stesso solco.
secondo, buona parte delle tematiche del libro le ha esposte, in maniera infinitamente migliore, Jonathan Coe in Middle England.