Ce n’è per tutti i gusti e questa antologia, non recentissima, si fa apprezzare per due scelte molto azzeccate: sono infatti stati esclusi i “classici” (fin troppo noti ed eccessivamente edulcorati – l’unica eccezione forse è lo “Schiaccianoci” di Hoffmann), e invece incluse storie spesso singolari, spiazzanti, di autori di solito non associati alle atmosfere natalizie, in cui non c’è lieto fine ma considerazioni a volte molto amare sulla condizione umana. Consigliato a chi è stufo delle solite strenne che ci sommergono in questo periodo dell’anno.
...ContinuaStorie davvero molto variegate, a mostrare più Natali possibili, alcune sono un po' scialbe altre invece molto intriganti ed emozionanti. Assai interessante è il confronto tra gli stili dei diversi autori, che arricchisce ancora di più il piacere della lettura. Difficile alla fine riuscire a dare una definizione univoca del Natale, questo è ovvio, ma non è certo quel che più conta. Il Natale è fatto di emozioni vive e vere, le stesse che si trovano nei libri, che a Natale è ancora più bello leggere. E in questo libro ce ne sono davvero tante di emozioni, ne sei proprio sballottato. Poi sei tu che scegli cosa portarti nel cuore più di tutto. Io, p.e., ho scelto la struggente invocazione del bimbo del brevissimo racconto "Notte di Natale" di Eduardo Galeano, quella che fa... "Diglielo! Dì a qualcuno che io sono qui!". Forse il Natale è proprio tutto qui. ... E fors'anche la vita?! By Osky
...ContinuaIl Natale non è un tema propizio alla fantasia degli scrittori: salvo eccezioni (racconti molto belli che già conoscevo, ossia quello di Truman Capote e quello di Calvino) tutti scivolano inesorabilmente nella retorica. Perfino Cechov, Dostoevskij, Stevenson, Buzzati e Fitzgerald, tutti autori per me mitici, sono qui alquanto deludenti; Maupassant è divertente ma niente di più. L'unico racconto che mi ha colpito veramente è quello di Emilio De Marchi, autore che non avevo mai sentito nominare.
...ContinuaUna raccolta di racconti natalizi,suddivisa in varie sezioni; dagli "Inizi", con una serie di estratti dai vangeli per poi proseguire con altre cinque sezioni: "Lo spirito del Natale"; "Gli spiriti di Natale; "Bad Christmas"; "Sad Christmas" e "Lieto finale". Una serie di racconti d'autore, che ci fanno assoporare molti aspetti del Natale. Alcuni mi sono piaciuti molto, altri meno... ma tutti meritano di essere letti.
...ContinuaImmaginavo fosse un insieme, godibile, di racconti e raccontini zuccherosi dedicati al Natale. Mi sbagliavo! Ci sono anche questi, ma ho trovato anche racconti duri, realistici, che ti costringono a guardare al Natale anche con occhi ... consapevoli.
Tanto per capirci ...
«Eduardo Galeano – NOTTE DI NATALE
Fernando Silva dirige l’ospedale pediatrico di Managua.
Una vigilia di Natale rimase a lavorare fino a tardi. Si sentivano già gli scoppi dei razzi, e i lampi dei fuochi d’artificio illuminavano il cielo, quando Fernando si decise ad andarse a casa, dove lo aspettavano per la festa.
Mentre stava facendo un ultimo giro attraverso le corsie per vedere se tutto era in ordine, sentì d’un tratto un lieve rumore di passi alle spalle. Passettini di bambagia. Si volse, e vide uno dei piccoli pazienti che lo seguiva. Nella penombra, lo riconobbe, era un bambino che non aveva nessuno. Fernando riconobbe quel viso già segnato dalla morte e gli occhi che chiedevano scusa, o forse chiedevano permesso.
Fernando gli andò vicino e il bimbo lo sfiorò con la mano:
– Diglielo ... – sussurrò. – Dì a qualcuno che io sono qui.»
... Buon Natale a tutti ...
...Continua