Isaacson ci regala una biografia esaustiva, molto scorrevole e tendenzialmente imparziale, davvero ben fatta.
L'idea di questa biografia nasce da Jobs stesso che contatta Isaacson per la stesura il quale, inizialmente riluttante, accetta dopo svariati anni.
Trovo rilevante il fatto che sia stata scritta in buona parte prima della morte di Jobs, permettendo quindi allo scrittore di confrontarsi direttamente con il protagonista e non di riportare solamente testimonianze altrui; nonostante questo Isaacson evidenzia come Jobs non abbia mai voluto leggere le varie bozze per rimuovere le parti che meno gradiva: per questo motivo l'autore riesce a riportare i fatti in modo alquanto imparziale.
Le più di 600 pagine rendono questa biografia davvero completa, analizzando tutte le fasi della vita di Jobs, dal concepimento e successiva adozione, passando per tutte le sue esperienze lavorative, fino alla morte, mettendo in luce i rapporti con colleghi e familiari.
Libro davvero consigliato se siete appassionati di tecnologia, imprenditoria o se, semplicemente, siete curiosi di scavare dentro la vita di una delle persone più influenti dei nostri tempi.
Molto documentata, ben scritta e riesce a non essere un'agiografia. Personalmente mi interessava ripercorrere, attraverso la biografia di Steve, gli anni in cui è nata e si è diffusa l'informatica pop. Un altro aspetto che sto approfondendo e che nel libro di Isaacson emergono chiaramente sono i contesti entro cui la personalità innovativa può emergere e svilupparsi.
...ContinuaHo letto questo libro per conoscere questo personaggio spesso sulla bocca degli informatici... subito mi è apparso interessante, nonostante io abbia giusto qualche base di informatica ed elettronica anche meno, infatti nei primi capitoli ho trovato termini tecnici che non capivo.
All’inizio Jobs non mi ha fatto una buona impressione, ma ho continuato a leggere curiosa di scoprire come fossero nati la Apple e tanti di quei devices che conosciamo così bene ma che allora erano solo “progetti rivoluzionari”.
Il risultato? Sono rimasta affascinata dallo scoprire cosa ci fosse prima dei po’, dei tablet, del concetto di smartphone e di tutta la filosofia che sta alla base della Apple e della Pixar.
Anche la figura di Jobs, nonostante il pessimo carattere ora posso dire che la sua era una mente geniale, difficile da gestire e da sopportare ma assolutamente geniale!
Se non fosse prematuramente scomparso chissà che altro sarebbe stato in grado di creare!
Mi è piaciuto molto, anche se non sono una fan di Jobs. Il libro è molto interessante come racconto della storia della tecnologia che usiamo tutti i giorni. Lui resta, per me, un personaggio difficile come carattere, sicuramente con dei tratti interessanti dal punto di vista creativo e di approccio alle cose.
Una lettura interessante, senza dubbio.
Steve Jobs prima di morire chiamò il celebre biografo Walter Isaacson dandogli mandato di scrivere la sua biografia senza nessun tipo di vincolo, l'avrebbe approvata senza neanche leggerla, voleva che venisse descritto il "personaggio" così com'era. Ed è il motivo per cui questa biografia vale la pena di essere letta, pur considerandosi "ufficiale" tra le tante. L'autore descrive la genielità di Jobs senza evitare di raccontare aspetti della sua personalità odiosi, nè dettagli imbarazzanti della sua vita. Il personaggio che ne esce è tanto geniale, quanto str...
...Continua