si perchè al momento mi è piaciuto, cosa che non credevo possibile, ma visto che ci sono altri 4 volumi da leggere, vorrei astenermi nello giudicare definitivamente
La cosa che più ho apprezzato della storia è la protagonista, una volta tanto simpatica, che trovo essere una ragazza forte. L'ambientazione distopica e la divisione in "caste" ricorda molto Hunger Games ma trattata in modo leggermente diverso e non lasciata a se stessa o ricopiata malamente. Tutto sommato mi ha stupito abbastanza
...ContinuaUna favola distopica, molto diversa dal solito, la copertina che incanta, una trama che incuriosisce. Per certi versi mi aspettavo una vicenda scontata, all’apparenza può sembrare, ma alla fine ti cattura e appena lo finisci vorresti continuare subito gli altri episodi della saga. L’ambientazione è distopica, si parla di molti anni dopo la Quarta guerra mondiale, insomma un po’ innovativa per una storia d’amore in ambito surreale. Lotte contro i ribelli da parte del regno di Illea, ultimo territorio rimasto dopo le varie trasformazioni che gli Usa hanno avuto nel tempo a causa delle guerre. A tratti questa distopia storica avvince perché è spiegata in modo breve nei punti giusti senza annoiare. E poi il resto si divide fra storia d’amore, romanticismo, dubbi, passione immedesimando il lettore nella vita di corte fra vestiti da principessa e la strana personalità del principe Maxon, che non è il solito riccone superficiale e avido di potere. Già, questo farà riflettere America (un nome assolutamente adatto alla vicenda), ovvero la protagonista del romanzo. Lei e altre 35 ragazze si contenderanno la speciale possibilità di diventare principessa di Illea. Ho trovato molto ben fatta anche la gerarchia distopica che l’autrice organizza partendo dall’Uno fino al numero Otto. Lei è una Cinque, proviene da una famiglia di musicisti e anche lei suona per vivere: sarebbe una fortuna poter diventare principessa, viste le difficoltà economiche che vive. Ma il suo cuore, prima di partire per l’avventura alla corte del principe, batte da sempre per Aspen, un ragazzo della gerarchia Sei. Una Cinque e un Sei non possono stare insieme, ma entrambi desiderano sposarsi, anche se si frequentano all’insaputa di tutti… Così America spinta dalla famiglia e dallo stesso Aspen decide di partecipare alla selezione. Sarà proprio a corte che scoprirà una speciale amicizia con il principe Maxon, ma sarà un’amicizia che supererà l’amore per Aspen oppure no? Sembra quasi che America ami entrambi in modo diverso. Insomma, quasi una trama romantica banale, ma alla fine la trovata dei dubbi sui sentimenti che tengono incollati i cuori dei lettori… vince sempre.
Francesca Ghiribelli
...ContinuaDopo Hunger Games la competizione ritorna, ma stavolta è decisamente più soft visto che il premio in palio non è la sopravvivenza, bensì il matrimonio con il Principe. Questa Cinderella revisited da una parte fa sorridere, dall'altra è un page-turner perché comunque incuriosisce ad andare avanti per vedere cosa succederà. E a quanto pare la storia è ancora lunga...
...ContinuaSi legge davvero benissimo, è molto scorrevole e mi è piaciuta molto la storia e l'ambientazione. devo assolutamente leggere il seguito!