http://scrittevolmente.com/2012/02/24/recensione-un-marziano-in-italia-vita-di-ennio-flaiano-di-pascal-schembri/
l'Oscar Wilde di casa nostra (per sintetizzare, non svilire) raccontato in buona parte attraverso il sodalizio con Federico Fellini, da una penna non sempre ispirata ma mai pedante né soporifera.
"Siamo rimasti così in pochi a essere scontenti di noi stessi"
Che personaggio che era Ennio Flaiano e che torto che gli si fa a spacciarlo solo per il cesellatore di alcuni aforismi, che in realtà dicono già tutto: di lui, di noi, del nostro paese.
Era come la piena di un fiume, Ennio Flaiano, che tutto allaga e che su tutto lascia un segno. Era uno che aveva la vista maledettamente lunga, perché, che dire di uno che già negli anni Settanta aveva sentenziato: "Fra 30 anni l'Italia sarà non come l'avranno fatta i governi, ma come l'avrà fatta la televisione"... e non c'era ancora nemmeno l'ombra dell'uomo che con la televisione si fece governo...
Era l'uomo che ha forgiato un bel po' del nostro immaginario, Ennio Flaiano, basti pensare alle sceneggiature de La dolce Vita, de I vitelloni, di Vacanze romane.
Lo abbiamo scoperto troppo tardi - pubblicato per lo più postumo - come spesso capita in Italia con gli uomini che non hanno tessere e peli sulla lingua.
Ben venga dunque questo libro di Pascal Schembri (Un marziano in Italia, edizioni Anordest), difficile da etichettare, perché non è una raccolta di aforismi, non è un saggio critico, non è una biografia.
E' qualcosa che forse sarebbe piaciuto proprio a Ennio Flaiano: marziano in Italia, appunto, magari perché troppo impegnato a vivere, non a fingere.
...ContinuaCon un lavoro a metà tra la biografia e il saggio Pascal Schembri tratteggia la vita e le opere di Ennio Flaiano. I celebri aforismi servono a cucire le varie fasi della vita e del lavoro di uno degli autori italiani più originali del Novecento.
...ContinuaCi si smarrisce un po' in questo contributo di Schembri su Ennio Flaiano che non è la classica biografia. Molte parole che cercano di spiegare la fulminante efficacia di un aforisma appesantiscono la lettura e rischiano di portare molto, troppo lontano rispetto all'intento originario.
Comunque utile per tentare di capire l'Italia di quegli anni e il Paese in cui viviamo oggi, perchè Flaiano, acuto osservatore e grande sceneggiatore, comprese prima di altri quale sarebbe stata la direzione intrapresa dalla nostra storia e il finale che ci stava attendendo.