Nel microcosmo di una realtà locale si riflettono per intero i problemi e le tensioni del macrocosmo nazionale. Nel local c'è il segno del global. Con questa convinzione nascono queste riflessioni sulla realtà politica, economica e sociale di Corato, Nel microcosmo di una realtà locale si riflettono per intero i problemi e le tensioni del macrocosmo nazionale. Nel local c'è il segno del global. Con questa convinzione nascono queste riflessioni sulla realtà politica, economica e sociale di Corato, popolosa città pugliese. Dialogo su Corato, tra impegno politico e testimonianza civile, vuole essere un piccolo contributo di riflessione critica e dialettica sul potere politico locale e sulle sue "allegre licenze". Al centro del dialogo, come filo conduttore dei singoli argomenti trattati, è stata posta la fondamentale questione della "rappresentanza politica", di come essa si configuri e venga interpretata nella città di Corato. Entro questo dominio, il "personalismo decisionale" emerge come uno dei mali più gravi della politica locale. Da esso bisogna uscire se si vuole che la comunità persegua obiettivi politici più aderenti ai suoi reali bisogni. Alla fine, una sezione è dedicata a Guglielmo Schiralli, grande personaggio di Corato; poeta, scrittore e pionere del socialismo in Puglia e in Italia. Ci auguriamo che questo Dialogo su Corato possa, almeno in piccola parte, stimolare l'impegno politico e la testimonianza civile, specialmente tra i più giovani. ...Continua Nascondi