-LETTURA IN CORSO-
Ortolani riesce a prendere la storia dell'esplorazione spaziale, il presente dell'esplorazione spaziale e Ratman, mischiare il tutto, aggiungere comicità ed ironia ed ottenere un signor fumetto.

Feb 23, 2024, 10:50 AM

Una storia partorita dalla matita vulcanica di Ortolani già qualche anno fa, ma che ho letto con piacere in quanto preliminare ad altre opere di divulgazione scientifica, tra cui il già letto ed esilarante “Dinosauri che ce l’hanno fatta”.

La creazione di Ortolani Rat Man, il supereroe senza superpoteri, compare anche in questa storia, con tutto il suo carico di buffoneria e imbranataggine. La storia di fatto è un racconto, ovviamente esilarante, della conquista dello spazio, dai primi esperimenti che videro protagonisti tutta una serie di animali (non ci fu solo Laika ma anche insetti, topi, conigli, scimmiette e una gatta, che raramente sopravvissero all’esperienza) fino, finalmente, agli esseri umani.

Assieme a Rat Man c’è anche Paolo Nespoli, il famoso astronauta italiano, costretto suo malgrado a fare da balia al finto supereroe, il quale peraltro sarà colui che salverà la situazione quando inspiegabilmente la stazione spaziale internazionale comincerà a perdere quota col rischio di finire distrutta e di uccidere tutte le persone che ci sono dentro. Tra l’altro non è la prima volta che Paolo Nespoli diventa protagonista di una narrazione a fumetti; era successo lo stesso con una storia di Topolino pubblicata nel 2010 con il titolo “Topolino, Paolo Nexp e l'orbita del domani“ in cui lui e Topolino sgominavano una banda di malfattori capitanati da Macchia Nera che volevano impadronirsi della stazione spaziale. Peraltro Nespoli ha anche altri precedenti non astronautici; ufficiale paracadutista di stanza in Libano, a lui si era ispirata Oriana Fallaci nel suo libro Insciallah per uno dei suoi personaggi, quando la scrittrice non si era ancora messa a rantolare (da “rant”) contro gli islamici facendo moralmente a pezzi tutta la sua più che onorevole storia giornalistica. Qualcuno ha rimarcato che nel libro di Ortolani, e in particolare nella scheda biografica di Nespoli, manchi qualsiasi accenno al suo passato militare; una “mancanza” che invece nella storia di Topolino non c’è, visto che Nexp praticamente sgomina da solo e a mani nude tutta la banda di malfattori e poi, di fronte a Topolino allibito, spiega che è l’esperienza del suo passato da militare.

Un bel libro quindi, che diverte e insegna. Adesso sotto con la continuazione, “Luna 2069”.

Dec 22, 2021, 7:07 AM
spassoso ma anche poetico

Non vi dirò quanto si rida, che con Ortolani non è una novità, dirò invece che c'è anche un momento commovente e toccante, che mi ha molto colpito

Jun 4, 2021, 10:07 AM