Molto diverso dalla consueta raccolta di saggi sui classici da leggere: libri di tal genere, anche pregevoli, ne esistono in grande quantità.
La finalità di Nuccio Ordine è ben diversa.
Dopo un'eccellente introduzione- si tratta di pagine di alto valore civile, molto persuasive. nelle quali l'autore si sofferma sulle lacune dell'istruzione superiore e universitaria, censurandone le derive specialistiche - informative, e proponendo una struttura - ormai purtroppo abbandonata - "formativa", che privilegi gli studi umanistici, Ordine offre alla lettura brevissimi stralci di classici, che sono sia un invito alla riflessione, non fine a se stessa e non incentrata sulla "forma" ma piuttosto sui contenuti della citazione, sia uno stimolo all'approfondimento attraverso l'integrale conoscenza dell'opera proposta.
Un saggio diverso da quelli "analoghi", e certamente di grande utilità.
Gli stralci di classici che propone Nuccio Ordine in questo saggio sono "parole per l'anima"...sono un viaggio per ricordare, ritrovare e scoprire se stessi perchè un approccio umanistico agli studi permette non di superare gli esami,ma di conoscersi e conoscere il mondo che ci circonda. Nelle pagine dei classici è possibile sentire pulsare la vita nelle sue forme più diverse. Partendo proprio da questa scelta antologica è possibile andare a ricercare ciò che più ci tocca e ci coinvolge e, compito di ogni buon docente, dovrebbe proprio essere quello di partire da lì, per poi andare in quell'altrove che altri non è la vita.
"Che altri si vantino delle pagine che hanno scritto; a me inorgogliscono quelle che ho letto".
Jorge Luis Borges
Preceduto da una lunga introduzione che è un elogio delle materie umanistiche (e fin qui, nulla da eccepire) ma soprattutto un autoincensamento dell'autore in qualità di buon pedagogo, questo florilegio mette insieme frammenti - in taluni casi già anticipati nella suddetta introduzione - che non sono particolarmente illuminanti e fungono solo da estensione di quel paio di concetti ossessivamente ripetuti in tutto il volumetto. I commenti dell'autore in calce ai frammenti semplici reiterazioni e sottolineature delle fonti citate. Soldi sprecati