Cia cara! Volevo vicinizzarti, ma vedo che stamattina non c'è più "aggiungi ai vicini", ma solo un "segui", che per la cronaca non posso selezionare! Che rabbia...
Adoro i gdl e ne seguo più di quelli che suggerisce il buon senso, nel senso che a volte resto indietro e poi recupero, e sovrappongo...ma non mollo ;)
Dunque. Per quanto riguarda Tolstoj, devo dire che lo leggo con più piacere rispetto a Dosto perchè meno cervellotico; e con questo non intendo dire che nei suoi testi scarseggi la filosofia (giammai!), ma solo che esprime le sue convinzioni "fondendole" maggiormente con la storia, anzichè partire in terza con monologhi, parentesi ampissime e momenti moraleggianti come fa Dosto. Anna Karenina e Guerra e pace sono così diversi che non saprei proprio consigliare quale leggere prima. Se leggerai G&P per primo, troverai Anna più snello, moderno e attuale. Se leggerai prima Anna, troverai in G6P un fascino storico eterno!
"Tenera è la notte" non mi è piaciuto molto.... Molto meglio Belli e dannati, anche se Gatsby non si batte.
Zweig no, guarda, per me può stare lì a scrivere finchè vuole: non ne voglio più sapere!!! So che le sue biografie spopolano, ma quella che ho letto io di Maria Antonietta non era niente di che paragonata ad altre. Interessante se non hai mai letto nulla a riguardo, se hai letto un paio di testi pubblicati precedentemente... ni.