Sebbene il titolo del libro sia il nomignolo dell'ultimo re borbonico, Campolieti affronta gli ultimi 40 anni circa di vita dell'intera dinastia, soffermandosi ampiamente anche sugli altri "comprimari": dalla santa Maria Cristina, all'austriaca Maria Teresa, dalla regina madre, ai vari fratelli e zii, per arrivare naturalmente all'amato padre Ferdinando e alla devota Regina Maria Sofia, sorella dell'imperatrice Sissi. Molto approfondito sulla fase precedente alla designazione di Francesco II, forse fin troppo rispetto alla pur doverosa necessità di contestualizzare la situazione storico politica dell'epoca: è incredibile come tuttora il delicato passaggio dal vecchio regime borbonico alla "nuova" Italia unita sotto le insegne dei Savoia, si presti a speculazioni e analisi di parte (lo stesso Campolieti in più di un'occasione lascia andare a briglie sciolte le proprie idee filo-borboniche). Una lettura comunque necessaria per non dimenticare ciò che ha preceduto l'insorgenza della questione meridionale.