Andrea Muni

Reviews

Quotation

0

Notes

Andrea Muni

Nov 11, 1978
Italy

Anobian since Dec 4, 2010

11,447Following368Followers
No Books

Now Reading

Wall

Andrea Muni
Andrea Muni
Andrea Muni (a cura di), Platone nel pensiero moderno e contemporaneo, 7 volumi, Limina Mentis Editore, Villasanta (Monza Brianza), 2014-2016. Ultimo volume pubblicato: luglio 2016.
Vol. VII - ISBN: 9788899433390; ISBN-13: 9788899433390.

INDICE DEI VOLUMI GIÀ PUBBLICATI
VOLUME I (2014)
1. ANDREA MUNI, Presentazione.
2. FEDERICO BONZI, «Lisez la République de Platon. Ce n’est point un ouvrage de politique. C’est le plus beau traité d’éducation qu’on ait jamais fait». La portata delle tematiche del «Divin Platon» nell’elaborazione del pensiero di Rousseau.
3. PIERPAOLO LAURIA, Leopardi e Platone. Lo scontro e l’incontro mancato.
4. ANDREA MUNI, Antonio Labriola interprete di Socrate. Tra Platone e Senofonte.
5. FRANCESCO DI BENEDETTO, La matematica platonica di Imre Toth.
6. MARCO DAMONTE, Platone nella recente filosofia analitica della conoscenza.
7. CLAUDIA FAITA, Le antinomie della caverna in un mondo digitale.
8. ANDREA MUNI, Spigolature su Sciacca interprete di Platone.
9. RICARDO LUCIO PERRIELLO, Platone e le dottrine non scritte: l’interpretazione della scuola di Tubinga-Milano.
10. EVERALDO CESCON-PAULO CÉSAR NODARI, La dottrina delle idee di Platone. L’interpretazione di Giovanni Reale.

VOLUME II (2014)
1. GIOVANNI COVINO, La filosofia di Platone alla luce della dottrina del senso comune.
2. GABRIELE ZUPPA, Il problema dell’universale tra Platone e Gómez Dávila.
3. GIUSEPPE D’ACUNTO, «Divenire verso l’essere». Il Platone di Ernst Hoffmann.
4. GIACOMO VIGGIANI, Popper e la critica al Platone “totalitario”.
5. STEFANO SCRIMA, La verità non è per tutti. Leo Strauss interprete di Platone.
6. GIACOMO PEZZANO, L’idealismo (meta)fisico di Platone. Tra Genesis e Geltung.
7. GIUSY MARIA MARGAGLIOTTA, Gerhard Krüger e l’Eros platonico.
8. NICOLA RICCI, Il platonismo di Rosmini. Ipotesi ermeneutiche e prospettive teoretiche sul problema dell’essere ideale.
9. AGUSTÍN HERNÁNDEZ VIDALES, Alcune considerazioni sull’«Estetica» di Platone nel Novecento.

VOLUME III (2015)
1. EDOARDO GREBLO, L’inimicizia di pensiero e azione. Il Platone di Hannah Arendt.
2. MARY LEONARDI, Il platonismo romantico di F.D.E. Schleiermacher (prima parte).
3. ANIELLO MONTANO, Il contributo di Platone alla formazione del concetto di filosofia di Sciacca.
4. GIOVANNI COPPOLINO BILLÈ, La virtù come «divino fato». Rensi interprete di Platone.
5. MICHELE ROZZI, La cosmogonia del senso. Fra metafisica e dialettica.
6. CLAUDIO TUGNOLI, L’obsolescenza del vecchio umanesimo platonico nella prospettiva del postumanesimo e dell’antropologia mimetica.

VOLUME IV (2015)
1. ANNA PIAZZA, Simone Weil: l’idea di mediazione tra Platone e il cristianesimo.
2. FRANCESCO FIORENTINO, L’autonomia ontologica delle idee platoniche. Il dibattito ottocentesco e le radici scolastiche.
3. MATTEO SCOZIA, Alcune riflessioni analitiche sul realismo platonico a partire dal Preface to Plato di Eric Havelock.
4. RODOLFO SIDERI, Platone nella cultura politica della destra italiana del Novecento.
5. NICOLÒ SEGGIARO, Il diritto identificato con il dovere: Platone e Ugo Spirito.
6. DIMITRJ ZEN, L’influenza platonica sulla modernità: similitudini tra il pensiero di Platone e il sistema filosofico cartesiano.
7. CARLO EFISIO MARRÈ BRUNENGHI, Il bene tra dialogo socratico e dialettica platonica. Alle origini del nichilismo contemporaneo.
8. AURELIO RIZZACASA, Platone cripto-totalitario nel quadro formale della democrazia. Riflessioni a proposito di un’interpretazione di Popper.

VOLUME V (2016)
1. PAOLO GIOVE, L’illusione del conoscere: lineamenti di una pedagogia dell’ignoranza.
2. MARCO CASUCCI, Il platonismo essenziale in Arthur Schopenhauer.
3. PAOLO MENEGHETTI, Platone e la compartecipazione delle idee nella generazione dell’empatia.
4. ANNA LUCIA MANNI, Platone ed Hannah Arendt: quale filosofia politica possibile?
5. MAURO MURZI, Le origini neoplatoniche del dibattito sui generi naturali.
6. GIANPAOLO CAPPELLARI, Chomsky e il problema di Platone.
7. MOSÈ COMETTA, Politica. Una possibile definizione tra Platone e Schmitt.
8. FRANCO CAMBI, Banfi interprete di Platone. Tra filosofia e pedagogia.
9. RODOLFO SIDERI, «Il platonismo che non muore». Platone e il platonismo nel pensiero di Giovanni Gentile.

VOLUME VI (2016)
1. ALFONSO CARUSO, Platone e la Costituzione della Repubblica Italiana.
2. MARY LEONARDI, Il platonismo romantico di F.D.E. Schleiermacher (seconda parte).
3. ANGELA MEOLI, Elementi di un’ontologia dinamica in Kant e Platone. Il Sofista e la Critica della ragion pura a confronto.
4. FABIANA CASTELLINO, Il De ente et uno di Pico della Mirandola e la ricerca dell'autentico Platone.
5. MASSIMO MANCINI, Stato, giustizia, legge. La posizione di Trasimaco nel pensiero di Carl Schmitt.
6. ALDO MECCARIELLO, L’immagine infranta della caverna di Platone. L’interpretazione di Hannah Arendt.
7. CHIARA ROBBIANO, Plato’s and Nishida’s bridges over dualistic gaps.
8. MARCO CIRILLO, Platone nella fenomenologia di Edith Stein.

VOLUME VII (2016)
1. MAURIZIO MARIN, Platone negli scritti di Jacques Maritain, pp. 1-18.
2. JONATHAN MOLINARI, Pensare il mito. Il problema dell’origine dalla “prisca theologia” alla “nova philosophia” di Pico della Mirandola, pp. 19-34.
3. PASQUALE INDULGENZA, Oralità e scrittura. La riflessione di Platone e la «rivoluzione dell’informazione», pp. 35-52.
4. GIUSEPPE POTENZA, Platone e la concezione estetica del Goethe, pp. 53-64.
5. MOSÈ COMETTA, Politica: prudenza e creatività, pp. 65-80.
6. ALDO STELLA, Il pensiero riflessivo e critico come fondamento del dialogo platonico, pp. 81-92.
7. ANNALISA DE RAZZA, Il platonismo di Buber, la relazione io-tu, pp. 93-104.
8. FILIPPO PARMEGGIANI, Essere e intuizione. Platone: filosofia e musica, pp. 105-122.
9. ALDO RICCADONNA, Nietzsche discepolo di Callicle, pp. 123-138.
10. ALDO BONET, Il Talete non detto da Platone. Alcune considerazioni a partire da un libro di Livio Rossetti, pp. 139-200.
11. RICARDO LUCIO PERRIELLO, Francesco che vince se stesso: l’incontro con il “lebbroso” nella sua valenza filosofica, pp. 201-212.
12. ROBERTO SANTORINO, Platone contro la democrazia. Una critica antica alla società democratica, pp. 213-232.
13. ENRICO GALAVOTTI, L’allegoria della caverna e la formazione dello statista nella Repubblica platonica, pp. 233-242.

ibs.it/code/9788899433390/zzz99-muni-a/platone-nel-pensiero-moderno.html

libreriauniversitaria.it/platone-pensiero-moderno-contemporaneo-limina/libro/9788899433390
Grazie per la visita e la vicinanza, contraccambio volentieri! Ottima biblioteca piena di spunti
user.name.deleted-account
Anonymous
grazie per l amicizia , io amo la filosofia ,, se solo potessi approfondirla di piu' ..
Andrea Muni
Andrea Muni
Andrea Muni (a cura di), “Platone nel pensiero moderno e contemporaneo”, 2 voll., Edizioni Limina Mentis, Villasanta (Monza Brianza), maggio 2014, 27 euro.

Autori: Federico Bonzi, Everaldo Cescon, Marco Damonte, Francesco Di Benedetto, Claudia Faita, Pierpaolo Lauria, Andrea Muni, Paulo César Nodari, Ricardo Lucio Perriello (vol. 1); Giovanni Covino, Giuseppe D’Acunto, Agustín Hernández Vidales, Giusy Maria Margagliotta, Giacomo Pezzano, Nicola Ricci, Stefano Scrima, Giacomo Viggiani, Gabriele Zuppa (vol. 2).

Vol. 1: 246 pagine, ISBN/EAN 9788898496327.
Vol. 2: 220 pagine, ISBN/EAN 9788898496334.

Quarta di copertina.

Il senso di proporre un libro su Platone non è tanto quello di una ricerca accademica fine a se stessa, chiusa ed autoreferenziale, quanto piuttosto quello di non dimenticare le radici di ciò che oggi siamo e le domande di sempre, che nei testi platonici tanto magistralmente ci interpellano, ci interrogano, ci provocano e ci stimolano a cercare ciò che può migliorare noi stessi e il mondo in cui viviamo, ci spingono ad andare alle fonti vive del pensiero. Il lettore troverà, nella presente opera, attraverso 18 capitoli, spunti di: filosofia della letteratura, filosofia della matematica, filosofia della scienza, filosofia dell’educazione, filosofia metafisico-ontologica, filosofia antropologica, etica e politica.

INDICE

Volume 1

PRESENTAZIONE (Andrea Muni) » 3

«LISEZ LA RÉPUBLIQUE DE PLATON. CE N’EST POINT UN OUVRAGE DE POLITIQUE.C’EST LE PLUS BEAU TRAITÉ D’ÉDUCATION QU’ON AIT JAMAIS FAIT». LA PORTATA DELLE TEMATICHE DEL «DIVIN PLATON» NELL’ELABORAZIONE DEL PENSIERO DI ROUSSEAU (Federico Bonzi) » 7

1. Rousseau lettore di Platone nella letteratura critica odierna: dallo stato della questione all’individuazione dell’oggetto d’indagine del presente contributo » 11
2. «On a beau renier l’idole qu’on sert, elle ne meurt point». Metodologie a confronto » 17
3. «Rousseau platonicien»? L’elaborazione della figura del Législateur come risposta alla dottrina platonica dei re-filosofi » 26
4. Verso un’accentuazione della dimensione pratica della teoria po¬litica. La critica di Rousseau alla ricezione platonica del Secolo dei Lumi » 35

LEOPARDI E PLATONE. LO SCONTRO E L’INCONTRO MANCATO (Pierpaolo Lauria) » 43

ANTONIO LABRIOLA INTERPRETE DI SOCRATE. TRA PLATONE E SENOFONTE (Andrea Muni) » 67

LA MATEMATICA PLATONICA DI IMRE TOTH » (Francesco Di Benedetto) » 81

L’interpretazione matematica del Parmenide » 85
La successione dei lógoi: uno sguardo aritmetico semplificato » 87
La successione dei lógoi: lo sguardo esatto di Euclide » 88
La successione dei lógoi immersa nel Parmenide » 90
Prospettive filosofiche: dalla matematica alla politica » 94
L’eredità di Toth: la matematica come manifestazione dell’autocoscienza » 100

PLATONE NELLA RECENTE FILOSOFIA ANALITICA DELLA CONOSCENZA (Marco Damonte) » 111

Il “caso” Platone » 111
Il Platone di Plantinga » 116
Platone nella formazione di Plantinga » 117
La presenza di Platone nelle opere di Plantinga » 119
Bilancio provvisorio » 126
Da Platone a Plantinga » 127
Uso o abuso? » 139

LE ANTINOMIE DELLA CAVERNA IN UN MONDO DIGITALE (Claudia Faita) » 143

Premessa » 143
1. Prima antinomia: ubicazione » 144
2. Seconda antinomia: le immagini » 150
3. Terza antinomia: portatori di statuette e prigioniero liberato » 154
4. Sull’educazione e la mancanza di educazione » 162

SPIGOLATURE SU SCIACCA INTERPRETE DI PLATONE (Andrea Muni) » 169

Sciacca interprete dell’Eutifrone » 169
Sciacca interprete del Fedone » 173
Sciacca interprete della Repubblica (il mito della caverna) » 175
Sciacca interprete del Teeteto » 178
Sciacca interprete del Parmenide (la metafora dell’istante) » 180
Difendersi da Platone, ma senza rinunciare a Platone » 180
Conclusioni » 183

PLATONE E LE DOTTRINE NON SCRITTE: L’INTERPRETAZIONE DELLA SCUOLA DI TUBINGA-MILANO (Ricardo Lucio Perriello) » 185

1. La Questione dell’oralità e della scrittura » 186
2. Le testimonianze indirette e la sistematica platonica » 203

LA DOTTRINA DELLE IDEE DI PLATONE. L’INTERPRETAZIONE DI GIOVANNI REALE (Everaldo Cescon-Paulo César Nodari) » 217

1. La seconda navigazione e la conquista della teoria delle idee » 219
2. Caratterizzazione della dottrina delle idee » 229
3. Il rapporto tra il mondo delle idee ed il mondo sensibile » 236


Volume 2

LA FILOSOFIA DI PLATONE ALLA LUCE DELLA DOTTRINA DEL SENSO COMUNE (Giovanni Covino) » 3

Premessa » 3
1. Il punto di partenza della seconda navigazione platonica » 8
2. Dalla molteplicità degli enti al Principio » 16
3. La legge morale naturale » 26
4. Conclusione » 32

IL PROBLEMA DELL’UNIVERSALE TRA PLATONE E GÓMEZ DÁVILA (Gabriele Zuppa) » 35

«DIVENIRE VERSO L’ESSERE». IL PLATONE DI ERNST HOFFMANN (Giuseppe D’Acunto) » 55

1. Logos parlato e logos pensato dalle origini della filosofia fino a Socrate » 55
2. Platone e la funzione mediatrice del logos » 62
3. Il problema della methexis » 66

POPPER E LA CRITICA AL PLATONE “TOTALITARIO” (Giacomo Viggiani) » 77

Introduzione » 77
La condanna dello storicismo » 78
Platone storicista » 81
Platone totalitario » 88

LA VERITÀ NON È PER TUTTI. LEO STRAUSS INTERPRETE DI PLATONE (Stefano Scrima) » 95

L’IDEALISMO (META)FISICO DI PLATONE. TRA GENESIS E GELTUNG (Giacomo Pezzano) » 113

0. Inimicus Plato, sed amica veritas » 113
1. Physica sunt opaca » 121
2. Se la realtà non basta » 127
3. Metafisica: fisica alla seconda » 135

GERHARD KRÜGER E L’EROS PLATONICO (Giusy Maria Margagliotta) » 145

1. Parlare secondo verità » 147
2. L’aporia come presupposto negativo del filosofare » 148
3. Un gran demone: Eros » 152
4. Restare in ascolto » 156
5. L’importanza del mito » 157
6. Conclusione » 161

IL PLATONISMO DI ROSMINI. IPOTESI ERMENEUTICHE E PROSPETTIVE TEORETICHE SUL PROBLEMA DELL’ESSERE IDEALE (Nicola Ricci) » 163

ALCUNE CONSIDERAZIONI SULL’«ESTETICA» DI PLATONE NEL NOVECENTO (Agustín Hernández Vidales) » 193

1. Considerazioni di Platone sulle questioni dell’estetica » 194
2. L’estetica platonica nel Novecento » 204
Conclusione » 217