Quando Primo Levi scriveva che trovare un linguaggio adeguato alla descrizione della volta celeste era sforzo immane, come "arare con una piuma", non poteva immaginare a quali risultati sarebbe giunta la ricerca scientifica: oggi siamo in grado di studiare l'universo fin da pochi istanti dopo la sua nascita. I racconti qui presentati - che comprendono un folgorante inedito di John Updike - evocano i momenti più avvincenti di questa lunga avventura alla scoperta del cosmo e dei suoi segreti. Una cronaca (quella quotidiana dell'uomo che si confronta con l'infinito) fatta di qualche successo e di molti vergognosi fallimenti, di entusiasmi infantili e di oscillazioni della fede. Suddivisi in categorie emotive - "Piccolo atlante celeste", "Sentimento del cielo", "Astronomi" e "Cosmologie" -, i testi giocano la doppia carta dello scienziato prestato alla letteratura e dello scrittore alle prese con la prosa scientifica. Da Galileo che s'inventa un volgare italiano che possa restituire tutte le imperfezioni del volto lunare, ad Alice Munro, che rivela lo scacco delle verità scientifiche di fronte alla complessità degli affetti. La caccia ai confini del cosmo, la ricerca della vita oltre quella nata sulla terra, sono - lo dimostra questa raccolta - temi fondanti della grande letteratura.
Lettera di Galileo Galilei ad Antonio de' Medici
Ray Bradbury, Le auree mele del sole
Guido Ceronetti, I giorni della Luna e il mistero della grande peste
Adalbert Stifter, L'eclissi di Sole dell'8 luglio 1842
André Theuriet, Stelle cadenti
Daniele Del Giudice, Come cometa
Italo Calvino, L'occhio e i pianeti
Julio Cortázar, I pulitori di stelle
Primo Levi, Una stella tranquilla
Dino Buzzati, Di notte in notte
Alice Munro, Le lune di Giove
Isaac Asimov, Notturno
Mario Rigoni Stern, Riaccendiamo le luci del cielo
Alphonse Daudet, Le stelle. Racconto d'un pastore provenzale
Luigi Pirandello, Ciàula scopre la Luna
Giovanni V. Schiaparelli, La vita sul pianeta Marte
Edward Bellamy, Il mondo dei ciechi
Giuseppe Pontiggia, Viaggio tra gli astronomi del Cervino
Giacomo Leopardi, Il Copernico: dialogo
Paul Collins, A spasso sugli anelli di Saturno
Giovanni Papini, L'astronomo deluso
Herbert G. Wells, All'osservatorio di Avu
John Updike, L'espansione accelerata dell'universo
Ray Vukcevich, No comet
Stanislaw Lem, Alfred Testa. La nuova cosmogonia
Raymond Queneau, Quando lo spirito
Peter Høeg, Immagine riflessa di un giovane in equilibrio