Le infrastrutture sono da sempre fondamentali per lo sviluppo di un Paese, specialmente in una nazione come l'Italia che convive con una orografia accentuata e forti squilibri territoriali. La lunga storia della costruzione della superstrada E45 Orte-Ravenna, qui analizzata sulla scorta di un'ampia documentazione archivistica, è esemplare per l'importanza delle sfide che ha dovuto affrontare: in primo luogo la capacità, o meno, di governare l'impetuosa modernizzazione del dopoguerra, attraverso la programmazione di un piano di sviluppo equilibrato capace di tenere conto delle diverse esigenze, spesso contrastanti.