3001 Odissea finale
by Arthur C. ClarkeTranslated by Sergio Mancini
41Reviews0Quotations1Note
Description
Tutto cominciò quattro milioni di anni fa con l'apparizione inquietante di un monolito, una struttura aliena dotata di straordinari poteri che accese la scintilla dell'intelligenza nelle scimmie trasformandole in esseri umani.
All'alba del ventunesimo secolo, un identico monolito nero trovato sulla Luna segnò l'inizio dell'avventura del comandante Dave Bowman, del suo vice Frank Poole e del supercomputer Hal a bordo dell'astronave "Discovery".
Unico sopravvissuto a quell'esperienza, Dave Bowman aveva avvistato su Europa - la luna di Giove - un terzo monolito ancora più gigantesco che l'aveva attirato nel proprio interno, mandandolo alla deriva nel vuoto siderale e facendolo scomparire per sempre.
Questo era il mondo di "2001 Odissea nello spazio". Ora la grande avventura affronta la sua ultima fase, la più pericolosa.
Nel 3001 il corpo ibernato di Frank Poole, creduto morto da mille anni, viene recuperato dai regni ghiacciati della galassia. Riportato in vita, Poole deve gradualmente adattarsi a un mondo nuovo dove l'umanità - ancora straordinariamente vitale nonostante la minaccia costante dei tre monoliti che dominano il sistema solare - occupa quattro altissime torri svettanti sull'equatore collegate da un ascensore spaziale - una sbalorditiva "funicolare cosmica" - che sale ad altezze vertiginose fino alla Città delle Stelle. Poole è pronto a riprendere il viaggio che Hal, il computer impazzito, aveva interrotto mille anni prima. Ma sa di non poter procedere senza il suo comandante. Sa che prima deve accertare tutta la verità su ciò che è accaduto a Bowman - e a Hal - all'interno del monolito.
In "3001 Odissea finale" Arthur C. Clarke conclude con un ultimo affascinante episodio la leggendaria saga di fantascienza iniziata con "2001 Odissea nello spazio" facendo fare al lettore un balzo di mille anni nel futuro e rivelandogli una verità che possiamo comprendere soltanto adesso. Fondendo mirabilmente fantasia e precisione scientifica ci regala un altro indimenticabile capolavoro sui misteri insondabili dell'universo e sull'eterno, appassionante confronto tra l'uomo e l'ignoto.