Sindaco e sindaca: il linguaggio di genere
L'italiano. Conoscere e usare una lingua formidabile n.4
by Cecilia RobustelliCurated by Accademia della Crusca, Afterword by Claudio Marazzini
0Reviews0Quotations0Notes
Description
Era il 1987 quando la linguista Alma Sabatini scrisse per il Parlamento le sue "Raccomandazioni per un uso non sessista della lingua". Con quel libretto denunciava l'uso paternalistico di termini riferiti alle donne e, sottolineando che i ruoli importanti non erano più ricoperti solo dagli uomini, invitava alla declinazione al femminile. Se le "Raccomandazioni" allora furono accolte con freddezza e talora derise, oggi termini come "avvocata" e "ministra" si stanno imponendo nel parlato e nello scritto. Ma non senza scossoni. Questo volume ripercorre le tappe della discussione dall'Ottocento ai giorni nostri; illustra le regole suggerite dalle grammatiche; dà conto della diffusione sempre più marcata di parole come "prefetta" o "assessora" e anche delle critiche che ancora suscitano. Ricordando a "favorevoli" e "contrari" che la lingua è in continuo movimento e che nessuna norma può imbrigliarla.