Come e perchè scegliere e utilizzare prodotti multimediali nella scuola
meno raffinato, congruente con il suo patrimonio culturale ed esperienziale, nell'ambito del software didattico si brancola nel buio. Il rischio è di investire tempo e danaro su prodotti multimediali e definire le modalità di utilizzo didattico. I materiali presentati rappresentano l'esito di una ricerca biennale, condotta con il coinvolgimento di una ventina di scuole elementari e medie della regione, volta ad identificare le potenzialità pedagogicha e didatiche del software per l'apprendimento. Ciò che si propone è una lettura pedagogica dei prodotti multimediali, non meramente tecnica, attenta a spostare la prospettiva d'analisi dal punto di vista dell'insegnante e dell sue esigenze in ordine alla progettazione didattica e all'azione di insegnamento.
Il volume raccoglie contributi di Alessandro Antonietti, Annella Bartolomeo, Manuela Cantoia, Mario Castoldi, Domenico Decimo, Roberto Didoni, Mirella Serio, Bianca Maria Varisco, Angelo Vigo.