Il testo di Catherine Coquery-Vidrovitch rappresenta una meta importante per gli studi sull’Africa
subsahariana in Italia. Non sono molti, in lingua italiana, i testi di ampio respiro sulla storia del continente dalla preistoria fino ai nostri giorni e che, soprattutto, tengano conto non solo del discorso politico, ma anche di quello sociale, antropologico e archeologico per la costruzione della narrazione storica. L’impostazione storiografica che sorregge tutto il testo segue la scia degli studi post-coloniali in Africa e anche alcuni concetti e impostazioni di ricerca legati agli studi della World History. Non solo l’Africa è un continente ancora da scoprire a fondo, ma la sua stessa struttura e storia impongono un generale ripensamento di gran parte delle categorie concettuali con le quali il pensiero storiografico si era abituato ad analizzare il passato. [...]
studistorici.com/2013/10/29/bizzocchi_numero_15