Di qua dal paradiso by Francis Scott Fitzgerald
(*)(*)(*)(*)( )(691)
"Di qua dal paradiso" è l'esordio letterario di Francis Scott Fitzgerald e il romanzo che rivelò al mondo il suo talento narrativo. Opera in gran parte autobiografica, ha conosciuto un enorme successo sin dalla sua prima uscita, nel 1920, e da allora è entrata nel canone della letteratura del Novecento. Nel personaggio di Amory Blaine, affascinante e irrequieto studente di Princeton, vediamo riflesse le aspirazioni di un'intera generazione, quella dei giovani americani negli anni del primo conflitto mondiale: una generazione combattuta fra l'idealismo e l'edonismo, fra i sogni di trasformazione sociale e la ricerca del successo personale, e infine rassegnatasi a un doloroso passaggio all'età adulta. Per questa nuova traduzione italiana la voce del giovane Fitzgerald è affidata a Veronica Raimo, autrice del romanzo "Il dolore secondo Matteo". Il volume è completato da una prefazione storico-critica dell'americanista Sara Antonelli e da una postfazione della traduttrice.

dariocet's Quote

dariocet
dariocet added a quotation
Ma noi: tu, io e Alec, oh, ci prenderemo un maggiordomo giapponese, ci vestiremo eleganti per cenare, berremo vino a tavola e ci dedicheremo a una vita contemplativa e priva di scossoni emotivi, fino a quando decideremo di impugnare le mitragliatrici coi capitalisti, o di buttare le bombe coi bolscevici. Mio Dio! Tom, spero che accada qualcosa. Mi sento inquieto da morire e ho paura di ingrassare o di innamorarmi e ritirarmi a vita privata.

11 gennaio 1919
250