Guardaroba medievale by Maria Giuseppina Muzzarelli
(*)(*)(*)(*)( )(27)
Come ci si vestiva nel Medioevo ? Quali erano i significati sociali e culturali dei diversi tipi di abbigliamento ? Basandosi su inventari notarili, note delle spese, carteggi dell'epoca, l'autrice ci mostra attraverso una serie di casi concreti come era composto nel Medioevo il guardaroba degli uomini e delle donne, riscontrando nelle tipologie e nella quantità dei vestiti le caratteristiche dei diversi gruppi sociali. Vivide descrizioni ci mettono in contatto con tutto il processo legato alla produzione e al commercio dei vestiti, dalle botteghe dei vari artigiani (tintori, setaioli, conciatori, cuoiai, calzolai, sarti) ai venditori di panni e ai merciai. Infine viene tratteggiato l'uso sociale degli abiti: come ci si vestiva nelle varie situazioni, come i vestiti sancivano le differenze di ceto, come la Chiesa e le stesse leggi cercavano - battaglia perduta in partenza - di porre un freno al lusso.

khorakhanè's Review

khorakhanè
khorakhanè wrote a review
(*)(*)(*)(*)( )
Bello!
Finalmente un modo per leggere la storia x quelli come me, curiosi da morire ma allergici a date e nozioni mnemoniche.
Bello, ribadisco: scoprire perchè i bottoni delle camicie femminili nn sono nella stessa posizione di quelle maschili; conoscere come e perchè siano arrivati fino a noi notizie false sulla paternità di alcuni oggetti.
Bello!
Lo consiglio anche a chi nn è mai stato appassionato di Storia ma che è curioso come un riccio (sono curiosi?).