217. Lo scopo originario della cerimonia del tè consiste nel purificare i sei organi sensoriali. Riguardo agli occhi, si offrono alla vista la pittura a rotolo e la disposizione dei fiori (ikebana); riguardo al naso, c’è l’incenso per l’olfatto,riguardo alle orecchie, c’è il ribollio dell’acqua per l’udito; riguardo alla bocca, c’è il sapore del tè; riguardo alle mani e ai piedi (come organi del tatto), la sensazione di una corretta postura. Allorché i cinque organi sensoriali siano stati purificati, quello mentale si purifica da sé. In ultima analisi, la cerimonia serve per purificare l’organo mentale.