Il Mantello della Sosandra by Emanuele Greco
(*)(*)( )( )( )(3)
Un giovane ateniese, venduto come schiavo all’indomani della disfatta di Atene a Siracusa nel 413 a.C., appende la tragica storia della fine di Sibari, sconfitta e distrutta dal Crotone nel 510 a.C. Spinto dal desiderio di percorrere quei luoghi ed incontrare quella gente, il narratore vaga per la nuova città, Thurii, sorta sulle rovine della vecchia. Qui incontra i discendenti di quei Sibariti annientati un secolo prima e scopre le ostilità e le frustrazioni dei vecchi abitanti di fronte ai nuovi venuti, gli Ateniesi che hanno rifondato la colonia. Si interroga su monumenti che non può più identificare perché stravolti, inghiottiti, cancellati dalla nuova città. Attraverso le sue parole e i suoi passi, il lettore moderno riscopre ruderi e restituisce voce e rovine che ancora oggi testimoniano una delle più antiche e straordinarie vicende del Mediterraneo antico di cui possiamo restituire con certezza la storicità. EMANUELE GRECO, tarantino, professore di Archeologia Classica all’Università di Napoli «Orientale, dal 2000 è il Direttore della Scuola Archeologica Italiana di Atene, unico Istituto archeologico italiano all’estero, nel quale sin dal 1909 vengono coordinate le ricerche archeologiche italiane nell’Egeo. Si occupa anche di formazione dei giovani laureati e di perfezionamento di specializzati e post-dottori di ricerca in archeologia e storia antica. Archeologo militante, ha diretto numerosi scavi in Magna Grecia (specialmente Paestum e Sibari) ed in Grecia (Creta, Lemno, Messenia).

All Reviews