Il paradosso dell'arciere by Liudmila Gospodinoff, Luca Di Gialleonardo
Il paradosso dell'arciere by Liudmila Gospodinoff, Luca Di Gialleonardo

Il paradosso dell'arciere

Il Giallo Mondadori n. 3204

by Liudmila Gospodinoff, Luca Di Gialleonardo

Contributions by Vincenzo Vizzini

(*)(*)(*)(*)( )(3)

0Reviews0Quotations0Notes

Description

Chi lo dice che fare sport fa sempre bene?

A Renzo Moscati fare jogging non ha giovato molto, a giudicare dal fatto che mentre si allenava… è finito stecchito in un fosso.

È una calda domenica d’estate quando il suo cadavere viene ritrovato in una stradina di campagna di Averna, amena cittadina della Ciociaria, con la faccia schiacciata contro l’argine e… due frecce piantate nella schiena, oltre a una terza che gli ha trapassato il collo.

Un orribile, quasi medievale metodo di esecuzione che di sicuro non sembra accidentale. Ironia della sorte, Renzo Moscato era un maestro di tiro con l’arco!

Per il commissario capo Tiziano Agata, in compagnia del suo mal di testa perenne e della vice Rita Solvini, non sarà facile investigare sulla strana dipartita in stile Robin Hood splatter.

Curiosamente, Averna è famosa per il suo palio di fine estate, una tradizione di lunghissima data in cui le quattro storiche contrade si sfidano in una serie di gare, tra cui una competizione di tiro con l’arco. La vittima capitanava la contrada Castello, e non era in buoni rapporti con tutti i capitani delle contrade rivali: Torre, Ponte e San Luigi.

Ma quella del palio non è l’unica pista, dato che Moscati era un uomo di grande onestà in un comune pieno di corruzione…

Fare centro nell’indagine risulterà più complesso del previsto, ma per fortuna il commissario Agata dimostrerà di avere parecchie frecce al suo arco!

E per i 40 anni del Premio Tedeschi, Vincenzo Vizzini racconta la storia del premio nella puntata dedicata a “I vincitori 1995-1997″.
Loading...