Il problema del signor Priestley
I Classici del Giallo Mondadori n. 1445
by Anthony BerkeleyContributions by Luigi Boccia, Vincenzo Vizzini
0Reviews0Quotations0Notes
Description
Cosa farebbe una persona normalissima se avesse incidentalmente ucciso qualcuno… e non esistesse alcuna prova per incriminarlo?
Si consegnerebbe lo stesso alle autorità o fuggirebbe via?
Una bevuta tra amici appassionati di criminologia si trasforma ben presto nell’elaborazione di un esperimento psicologico, e il signor Matthew Priestley, scapolo impenitente dalla vita assolutamente noiosa, diventa l’inconsapevole protagonista di un’elabora messinscena.
Una giovane ragazza affascinante lo scambia per qualcun altro e lo coinvolge in un furto “a fin di bene” nella casa di uno dei complici dello scherzo. Ma quando il proprietario si affaccia, i proiettili (a salve) volano e l’uomo stramazza al suolo. E Priestley pensa di averlo ucciso davvero!
Ben presto, la strana situazione assume il fascino di quell’avventura emozionante che la vita non gli aveva mai regalato, mescolando eros e thanatos, brivido e passione.
“Il cadavere si diede una veloce occhiata in giro e proruppe in un suono strozzato, ma non parlò. Non aveva motivo di farlo, dato che era morto.”
Tutto fila liscio, finché un poliziotto non si interessa alla vicenda, con conseguenze inimmaginabili… e molto divertenti!
All’interno, il racconto “Le scarpe rosse” di Luigi Boccia, vincitore ex aequo del premio GialloLuna NeroNotte 2020
E per i 40 anni del Premio Tedeschi, Vincenzo Vizzini racconta la storia del premio nella puntata dedicata a “I vincitori 1995–1997″.