Questo volume. raccoglie in ordine cronologico alcuni interventi che dal 1968 ad oggi hanno accompagnato la produzione teorica, gli studi storici e la pratica militante di Michel Foucault. Sono interviste e dibattiti in cui Foucault ha per interlocutori studenti, giornalisti, militanti politici; del tutto inedita è l'intervista iniziale raccolta da Alessandro Fontana e Pasquale Pasquino, curatori del volume, in cui Foucault mette a fuoco l'itinerario della propria ricerca e ne discute le questioni più attuali. Tema centrale è quello di un potere che produce un sapere asservito a molteplici tecnologie di controllo. Ma si discutono anche. problemi di metodo genealogico, le lotte nei licei, i meccanismi dei tribunali e le modalità di una giustizia popolare, le tecniche di applicazione dei dispositivi di sorveglianza sul corpo, i rapporti tra potere e verità, tra potere di sovranità e potere disciplinare. Questi interventi, che non vogliono avere funzione oracolare, o una coerenza ad ogni costo, consentono di aprire, forse per la prima volta, un discorso di fondo sul lavoro di Michel Foucault.