Nocturno cinema n. 88 by Alice Cucchetti, Andrea Napoli, Angelo Iocola, Corrado Farina, Davide Bartoccelli, Davide Pulici, Emanuele Sacchi, Fabrizio Fogliato, Fabrizio Tassi, Francesco Barilli, Gianlorenzo Franzì, Gianluigi Perrone, Giona A. Nazzaro, Lorenzo Bertuzzi, Luca Luisa, Manlio Gomarasca, Marco Cacioppo, Marco Chiani, Martina Grusovin, Mauro Gervasini, Michele Giordano, Michele Senesi, Paolo Gilli, Piero Verani, Pierpaolo De Sanctis, Riccardo Fassone, Ruggero Deodato
Nocturno cinema n. 88 by Alice Cucchetti, Andrea Napoli, Angelo Iocola, Corrado Farina, Davide Bartoccelli, Davide Pulici, Emanuele Sacchi, Fabrizio Fogliato, Fabrizio Tassi, Francesco Barilli, Gianlorenzo Franzì, Gianluigi Perrone, Giona A. Nazzaro, Lorenzo Bertuzzi, Luca Luisa, Manlio Gomarasca, Marco Cacioppo, Marco Chiani, Martina Grusovin, Mauro Gervasini, Michele Giordano, Michele Senesi, Paolo Gilli, Piero Verani, Pierpaolo De Sanctis, Riccardo Fassone, Ruggero Deodato

Nocturno cinema n. 88

L'ultima casa a sinistra + dossier Pandemia

by Alice Cucchetti, Andrea Napoli, Angelo Iocola, Corrado Farina, Davide Bartoccelli, Davide Pulici, Emanuele Sacchi, Fabrizio Fogliato, Fabrizio Tassi, Francesco Barilli, Gianlorenzo Franzì, Gianluigi Perrone, Giona A. Nazzaro, Lorenzo Bertuzzi, Luca Luisa, Manlio Gomarasca, Marco Cacioppo, Marco Chiani, Martina Grusovin, Mauro Gervasini, Michele Giordano, Michele Senesi, Paolo Gilli, Piero Verani, Pierpaolo De Sanctis, Riccardo Fassone, Ruggero Deodato

Curated by Marco Giusti, Lorenzo Del Porto, Cristiano Valli

( )( )( )( )( )(0)

0Reviews0Quotations0Notes

Description

Altri autori: Simone Tordi, Roy Menarini, Leonardo Blicero, Giuseppe Vitolo, Paolo Zelati.

Sommario:

Nel numero 93 di Nocturno (maggio 2010) Intervista esclusiva al regista di The Road John Hillcoat, e lampi horror con Saw VI e Final Destination 3D. In più rubriche, anticipazioni, cult e interviste per gli appassionati del cinema di genere.
CINEFEAR
Non c’è due senza tre: la maledizione dei sequel straight to video
Doghouse: Le donne cannibali
Flesh Blood: The crazies remake
De Profundis: Laid to Rest e Seventh Moon

CINEASIA
Dalla Corea il famelico The Chaw
Ong Bak 2: La furia del guerriero
Blob asia: Molto di nuovo dal fronte orientale
Angeli Sepolti: Armour of God

CINESCI-FI
Solo un Avatar ci salverà
Oltre il torrente: The Prisoner
L’armadio dello zio Forry: The Black Cat di Edgar G. Ulmer

CINECOMIX
Il ritorno di robottino: Astroboy in USA
Comics zone: Pluto
Animetion: Astroboy
Game Over: Astroboy: The video game

CINESEX
Dirty Diaries ovvero: il senso delle svedesi per il cellulare
Tinto Brass: chi ha ucciso Caligola?
La scena hot: Left Bank
Il nudo: Giovanna Mezzogiorno
Il culo è lo specchio dell’anima: Kate Maberly

VISIONI NOCTURNE
Sherlock Holmes
Il mondo dei replicanti
Saw VI
Pandorum e Case 39
The Stepfather
The Boondock Saints II
The Box
Solomon Kane

PERSONALE
Gaspar Noé (prima parte)

CINEZONE
Eva la prima donna: Transitalia
Viaggio all’ Enfer
Quell’impostore di Pierino
Dolci mattatoi: El Transexual
Il mio west: Quelle sporche anime dannate
Italia X: Ultima fermata
Visto in censura: Hard Sensation
Cine ritrovato: Morbosità

INTERVISTA CARRIERA
Giannetto De Rossi

IL CULT
L’ultima casa a sinistra

STRACULT FILES
Don Backy

STARLETTE
Camille Keaton

TELEVISIONE
Editoriale
A proposito di Fringe
Il sequel di V-Visitors
Anteprima Fear Itself

HOME VIDEO

LIBRI

Dossier a pag. 45
sommario:

PANDEMIA, IL CINEMA DEL CONTAGIO E DELLA SOPRAVVIVENZA
(a cura di Davide Pulici)

Perché temiamo le malattie ma non possiamo fare... senza? Perché libri e film continuano a raccontare di germi allo stato brado pronti ad aggredirci nella notte?

I grandi morbi, che da un lato accumulano i cadaveri e svuotano il mondo, si sono sempre rivelati produttivi dal punto di vista artistico. Ciò che distrugge, al tempo stesso crea. L’epidemia di peste che falcidò Atene durante la Guerra del Peloponneso, ha fatto si che Tucidide scrivesse le sue le sue pagine immortali. E che Lucrezio, secoli più tardi, forgiasse i mirabili versi sui quali la sua mano si fermò. Via via , tragittando i secoli e assottigliando le generazioni, le pandemie hanno sempre trovato i loro cantori. La peste e la penna scrivono la nostra storia e ci dicono ciò che siamo: Dafoe, Poe, Manzoni, Artau, Camus..
I morbi, oggi sono, fin dai nomi ( AIDS, Influenza aviaria, Sars..e per ultimo il virus A/H1N1), entità domestiche, dimesse, umili. Scacciati dalla grande letteratura si devono contentare di R.Matheson, S. King, C. Barker. O accettare di trasformarsi, con una rimarchevole deminutio captis, in materia elaborabile nei processi del cinema di genere.

Introduzione: Il fascino del morbo
Cabin Fever
Cassandra Crossing
Infection
Survivors
I sopravvissuti
Il tempo dei lupi

Il morso del contagio
Il virus sotto la pelle
Germi bianchi sul pianeta Terra
Febbre gialla
I giorni dell’incubo
Il contagio del Vietnam
Il morbo alla tua porta La pandemia dalla letteratura al cinema
Epidemia fatte in casa

Loading...