Danza Macabra + dossier Godzilla - Guida al cinema di Gojira e dei mostri giapponesi
Sommario:
In questo numero PERSONALE: Darren Arenofsky – MEMORIAL: Piero Vivarelli – MEXPLOITATION: Robert Rodriguez e Danny Trejo raccontano Machete – ORIENTE IN FIAMME: John Woo, Takashi Miike, Tsui Hark – KING OF THE BIS: Dann O’Bannon – CULT: L’abominevole Dr. Phibes – INTERVISTA: Ryan Reynolds - DOSSIER: Godzilla. Guida al cinema di Gojira e dei mostri giapponesi.
CINEFEAR
L’orrenda invasione tra acqua e terra: Pirhana in 3D e Maiali assassini
Fresh Blood: Woman in Black
De Profundis: Zwart Water, Tannöd
CINEASIA
Ultimo autore totale: in memoria di Satoshi Kon
Tran Anh Hung feat. Haraki Muratami: Norvegian Wood
Cold Fish di Sion Sono: odissea narcotica
Retro Cult: All about Lily Chou Chou
CINESCI-FI
Lo scrigno delle meraviglie: Warehouse, Steampunk e tv
L’armadio dello zio Forry: La bestia della caverna maledetta
Oltre il torrente: Pioneer one
CINECOMIX
Sex bob-omb contro i temibili sette: Genesi e riscossa di Scott Pilgrim
Animetion: Ken le origini del mito
Comics zone: L’Assedio
Game Over: Halo: Reach, Amnesia, Saw 2
CINESEX
Europa in calore: Quel che resta del sex a Venezia
A qualcuno piace hard: Montana Fishburne in carriera
La scena hot: Cumbia Callera
Il nudo: Madelief Blaken
Il culo è lo specchio dell’anima: Caitlin Turner
Lesborama: Bikini a go-go
VISONI NOCTURNE
The Town
Anteprima: The Ward
Anteprima: Machete
Buried
SPECIALE
Cineasia a Venezia
PERSONALE
Darren Aronofsky
CINEZONE
Ritornano le Zombies Queens
Dolci mattatoi: Al Capone & C.
KING OF THE BIS
Dan O’Bannon
NOCTURNO SPECIAL
Piero Vivarelli
CULT
L’abominevole Dr. Phibes
TELEVISIONE
Boardwalk Empire
Dossier pag. 45
Sommario:
I mostri giganti provenienti dal Sol levante fanno parte integrante dell’immaginario della generazione che frequentava i cinema parrocchiali e di seconda visione tra la fine degli anni ’60 e l’inizio dei ’70, cioè la stessa di chi ha scritto il dossier che troverete nelle prossime pagine. Per noi, Godzilla, la sua diretta concorrente Gamera e tutta la parafernalia di mostri e macchinari fantascientifici di contorno sono così familiari da poter essere considerati “amici”, e il ricordo delle pellicole che ritroverete citate nei testi è vivido come se la visione fosse avvenuta solo ieri. Ciononostate, ripercorrendo il cammino produttivo del dinosauro radioattivo più famoso del mondo, ci siamo resi conto che i nostri ricordi (positivi e entusiasti) erano fallaci. E non perché questi film oggi possano apparire a volte persino ridicoli per la loro povertà e ingenuità, ma perché all’epoca (ovviamente) non avevamo mai cercato di capire il pensiero delle persone che stavano dietro le quinte di titoli come Frankenstein alla conquista della Terra o Gli eredi di King Kong. Oggi, riguardando non senza emozione molte delle pellicole coinvolte, abbiamo fatto delle scoperte inaspettate. Abbiamo capito quanto fossero legati tra loro Tomoyuki Tanaka (il produttore e creatore di Godzilla), Ishiro Honda (il regista del primo film e di molti altri che seguirono), Eiji Tsuburaya (il geniale creatore di effetti speciali che faceva del “giocattoloso” una vera filosofia di vita) e Shigeru Komatsuzaki (lo straordinario illustratore che immaginò i mezzi meccanici e gli ambienti futuribili in cui Godzilla e soci si muovono). Uomini creativi, reduci da una terribile guerra, che riunirono le loro forze e la loro visionarietà per generare un universo fantastico e coinvolgente, che trascinava loro per primi in un regno di fantasia e follia che, a distanza di anni, ancora oggi colpisce profondamente l’animo di chi sente il bisogno, anche in questo mondo “del futuro” in cui viviamo oggi, di alimentare il suo senso del meraviglioso...
Gojira Kaiju Eiga: Introduzione
Il ruggito del drago: Dalle cenerei del giappone "nuclearizzato" nasce una delle più leggendarie crature del fantastico: Godzilla
Distruzione Terra: Dopo la scomparsa di Ishiro Honda la saga di Godzilla continua
La guerra dei mondi: Godzilla e le altre fantastiche creature al giro di boa del nuovo millenio