Per amore del mondo by Aleksandr Solženicyn, Czeslaw Milosz, Derek Walcott, Doris Lessing, Gabriel Garcia Marquez, Gao Xingjian, Harold Pinter, Herta Müller, Imre Kertész, Iosif Brodskij, Isaac Bashevis Singer, Jean-Marie Gustave Le Clézio, John Steinbeck, José Saramago, Kenzaburō Ōe, Michail Šolochov, Miguel Angel Asturias, Nadine Gordimer, Naguib Mahfouz, Octavio Paz, Pablo Neruda, Saul Bellow, Seamus Heaney, Shmuel Yosef Agnon, Svetlana Aleksievič, Toni Morrison, William Golding, Wislawa Szymborska, Wole Soyinka
Per amore del mondo by Aleksandr Solženicyn, Czeslaw Milosz, Derek Walcott, Doris Lessing, Gabriel Garcia Marquez, Gao Xingjian, Harold Pinter, Herta Müller, Imre Kertész, Iosif Brodskij, Isaac Bashevis Singer, Jean-Marie Gustave Le Clézio, John Steinbeck, José Saramago, Kenzaburō Ōe, Michail Šolochov, Miguel Angel Asturias, Nadine Gordimer, Naguib Mahfouz, Octavio Paz, Pablo Neruda, Saul Bellow, Seamus Heaney, Shmuel Yosef Agnon, Svetlana Aleksievič, Toni Morrison, William Golding, Wislawa Szymborska, Wole Soyinka

Per amore del mondo

I discorsi politici dei premi Nobel per la letteratura

by Aleksandr Solženicyn, Czeslaw Milosz, Derek Walcott, Doris Lessing, Gabriel Garcia Marquez, Gao Xingjian, Harold Pinter, Herta Müller, Imre Kertész, Iosif Brodskij, Isaac Bashevis Singer, Jean-Marie Gustave Le Clézio, John Steinbeck, José Saramago, Kenzaburō Ōe, Michail Šolochov, Miguel Angel Asturias, Nadine Gordimer, Naguib Mahfouz, Octavio Paz, Pablo Neruda, Saul Bellow, Seamus Heaney, Shmuel Yosef Agnon, Svetlana Aleksievič, Toni Morrison, William Golding, Wislawa Szymborska, Wole Soyinka

Curated by Daniela Padoan

(*)(*)(*)(*)(*)(7)

1Review0Quotations0Notes

Description

Perché si scrive? Per chi si scrive? In migliaia di lingue, in latitudini geografiche e tempi storici diversi, ''è la storia della condizione umana a tessere la trama che gli uomini raccontano instancabilmente agli uomini''. Per la prima volta in un unico volume sono qui raccolti i discorsi di accettazione del Premio Nobel per la letteratura pronunciati da quegli scrittori che hanno ritenuto, da un pulpito tanto vertiginoso, di privilegiare un sentimento di responsabilità verso il mondo, facendosi testimoni dell'irriducibilità dell'umano. Pagina dopo pagina tornano, ariose e vive, parole che oggi appaiono neglette o svuotate di significato: libertà, verità, impegno, uguaglianza, comunità, rivoluzione. Ci accorgiamo con stupore, pudore, nostalgia che erano possibili e commoventi, e ci chiediamo come sia accaduto che la tardiva fine delle ideologie abbia trascinato con sé, assieme ai regimi liberticidi che a esse si rifacevano, anche le aspirazioni di riscatto sociale, di progresso, democrazia, solidarietà e giustizia. Parole che da questo generoso levarsi di voci prendono corpo e assumono una fisionomia collettiva, per quanto fatta di mille differenze e punti di vista, giungendo alle domande essenziali che ci riconnettono agli infiniti esseri umani che hanno abitato, abitano e abiteranno questo pianeta.
Loading...