Un haiku è un brevissimo ma intensissimo componimento poetico giapponese formato da tre versi di complessive 17 sillabe.
Di norma fa riferimento a una delle quattro stagioni dell’anno o, talora, a una parte del giorno.
Un haiku è anche un kata, cioè una via misteriosa (yugen), attraverso i momenti senza calcolo della vita.
Quattro sono i suoi elementi fondamentali:
sabi (quieta, intensa solitudine),
wabi (il profondo senso dell’essere nei gesti più modesti),
mono no aware (nostalgia per la transitorietà del tempo) e
yugen (mistero ineffabile).
L’haiku coglie nell’immediatezza dell’attimo la profonda percezione della vita e il suo mistero.“In questo volume, ho avuto l’assurda presunzione di tentare di scrivere qualcosa che potesse in qualche modo, almeno lontanamente, ricordare la perfezione di un haiku.”
(Carlo Menzinger)