Storia della letteratura americana
(*)(*)(*)(*)( )(51)
Cominciò dopo il secondo conflitto mondiale la stagione della sistematica "scoperta" dell'America da parte della cultura italiana, e diversi anni dopo comparvero le prime, ancora timide, cattedre di letteratura americana nelle università. Ma, anche quando ormai la letteratura d'oltreoceano si era conquistata a pieno diritto il suo spazio nel quadro degli studi accademici, mancava ancora un disegno storico e critico che ripercorresse organicamente il lungo e contrastato cammino di quella cultura. La Storia della letteratura americana - coordinata da Guido Fink e pubblicata agli inizi degli anni '90, oggi riproposta anche in una nuova edizione - colmò questo vuoto. L'opera è divisa in cinque sezioni e va dai canti dei pellirosse e dalle prime espressioni letterarie dei puritani sbarcati nelle colonie originarie fino al minimalismo e al post-minimalismo di fine '900. Autori e fenomeni letterari sono sempre inseriti nel quadro storico-sociale ed economico; particolare attenzione è dedicata agli attuali fenomeni di mercato e alla polifonia delle mille razze e delle mille etnie. Completano l'opera cinque bibliografie relative alle sezioni del volume, una bibliografia generale, un indice dei nomi e un indice delle opere.

All Reviews