Una strategia del linciaggio e delle mistificazioni by Gianluigi Toccafondo
Una strategia del linciaggio e delle mistificazioni by Gianluigi Toccafondo

Una strategia del linciaggio e delle mistificazioni

by Gianluigi Toccafondo

(*)(*)(*)(*)( )(2)

0Reviews0Quotations0Notes

Description

Le tele di Gianluigi Toccafondo, ispirate dai "referti" giornalistici, mostrano innanzitutto l’intensità dell’impatto emotivo che hanno avuto su di lui quei documenti e la loro ferocia razzistica. Un impatto di sdegno, probabilmente anche di disgusto, di orrore che Toccafondo ha espresso al di fuori di qualsiasi retorica, di qualsiasi facile condanna. La mano di Toccafondo ha coperto la massa di alcune scritte con un nero o un bianco luttuosi e polemici, soprattutto ha enucleato la brutalità delle impaginazioni, delle parole, delle immagini, rovesciandole in un’ironia liberatoria che irride e smonta l’arroganza moralistica dei censori, dei giudici, degli accusatori, dei carnefici con la macchina da scrivere. Deformando i tratti delle loro figure con il bianco e il nero, con i grigi, li ha rivelati nella loro identità, li ha denudati nella loro natura di marionette, nella loro abiezione di sciacalli. Muovendosi in questa galleria di orrori e turpitudini giornalistiche, la mano di Toccafondo ha cercato la figura di Pasolini da una pagina all’altra, anche in questo caso senza mai sfiorare la retorica, ma evocando, sugli ectoplasmi delle fotografie, la vitalità fisica di un corpo e di un intelletto che sembrano offrirsi ad una resistenza irriducibile, ostinata, senza compromessi. I documenti esposti nell’ambito della mostra "Una strategia del linciaggio e delle mistificazioni" provengono per la quasi totalità dall’archivio dell’Associazione "Fondo Pier Paolo Pasolini", costituito da Laura Betti e attualmente conservato presso il Centro Studi – Archivio Pier Paolo Pasolini della Cineteca di Bologna.
Loading...