Quel poco di neoliberismo che c’è davvero stato ha prodotto ricchezza e opportunità, anche per persone che non osavano neppure immaginarle. Sono cose in parte note. Ma c’è del vero in questa osservazione di Conrad: «Nulla è più evanescente, in un fatto compiuto, della meraviglia che suscita. Sollecitata incessantemente da quelle considerazioni che fomentano le sue paure e i suoi desideri, la mente umana rifugge – è naturale – dall’aspetto meraviglioso degli eventi». Anche quelli fra noi che sanno bene quali straordinari progressi siano stati fatti in così pochi anni li danno presto per scontati, e cercano qualcos’altro di cui lamentarsi.
Non credo di poter aggiungere niente di rilevante rispetto alle citazioni stesse tratte dal libro, che ho sottolineato parecchio(*). A prescindere dalle vostre idee politiche e sociologiche, Mingardi ha creato un connubio tra l'utile e dilettevole. Buona lettura a tuttə (sarebbe un peccato non approfittarne per triggerare un po' tutti i quadranti del political compass).
(*) Con buona pace dei limiti imposti da Amazon Kindle. Veri lib, almeno fino alla feature "Esporta note"