Luce e Siri, un giovane uomo e una giovane donna, si incontrano in un universo morente. Le loro vite si scontrano intrecciandosi, come in Natura le materie affini si attraggono unendosi. Miti e leggende si destano da un lungo torpore. Canti dimenticati riportano alle memorie segrete profezie. Audaci potenze cosmiche risorgono e combattono. Due visioni della vita e della morte duellano all’ultimo sangue per compiere i loro supremi epiloghi avversi.
Tre Giorni. Tre Lai. Versi ed echi di poemi perduti. Canti in lingue di incerta memoria. Trentatré serigrafie misteriose, storie nella storia, mappe cifrate di mondi ed anfratti oscuri. Imago accompagnati da trentatré Arcani, parti di un Oracolo Occulto, primo Arcrypticon dell’Autore, ultima sfida al Lettore più capace e curioso.
Dino Olivieri narra e illustra un universo in uno scrigno, una storia d’amore eterno, una nuova leggenda senza tempo, una visione, un sogno ricevuto all'ombra di un albero eccelso ornato di fronde “Di Undici Foglie”. Dino Olivieri nasce a Torino nel 1969. Informatico, grafico, musicista e scrittore, esordisce nel 2015 pubblicando il romanzo “Di Undici Foglie”. Seguendo le orme dei Maestri Preraffaelliti, stampa in proprio una pregiata ed esclusiva Edizione Zero qui rielaborata in Prima Edizione per il grande pubblico.
Dino Olivieri was born in Turin in 1969.
Computer scientist, he is a passionate, eclectic electronic artist.
He made his debut as a writer in 2015 by publishing the novel "Di Undici Foglie". Following in the footsteps of the Pre-Raphaelite school, he prints a fine and exclusive Edition Zero, which he publishes in the First Edition, for the general public, on Christmas 2018.
He took his first steps as an electronic musician already in the early 90s, publishing for several record labels, but it is only in 2017 that he publishes his first cyberpunk soundtrack entitled "Singularity", an album that immediately received a good success of public.
Within the figurative arts and illustration, his are the 33 illustrations of his first novel, as well as the covers and presentations of his works. Many of his many paintings and illustrations are available for the public in numerous online sites and galleries of art.